Forti piogge e allagamenti in Germania: emergenza nel Nord Reno-Vestfalia

Tra l’8 e il 9 settembre, la Germania occidentale è stata colpita da piogge torrenziali che hanno causato allagamenti e gravi disagi, con picchi di 135mm di precipitazioni a Bedburg, vicino Colonia.
Le forti piogge che si sono abbattute sulla Germania occidentale tra lunedì 8 e martedì 9 settembre hanno provocato allagamenti diffusi e interruzioni in numerose aree urbane, in particolare nella regione del Nord Reno-Vestfalia. Secondo i dati del Servizio Meteorologico Tedesco (DWD), in alcune località sono caduti fino a 90mm di pioggia in poche ore, mentre a Bedburg, poco a ovest di Colonia, si sono registrati impressionanti 135mm di precipitazioni.
😰 In Bedburg in NRW sind mehrere Straßen überflutet und Keller vollgelaufen. 🚒 Die Feuerwehr und das THW sind im Einsatz.
Alles Wichtige zur Unwetterlage erfährst du hier im Live Ticker.
👉 https://t.co/q0OW9pVx20📷: Sam Sto#Starkregen #Überflutung #Bedburg pic.twitter.com/uwDPdHA3IW
— wetteronline.de (@WetterOnline) September 9, 2025
Maltempo estremo nel Nord Reno-Vestfalia
La regione del Nord Reno-Vestfalia è stata tra le più colpite dal maltempo, con strade sommerse, traffico bloccato e danni a infrastrutture pubbliche e private. Le autorità locali hanno segnalato numerosi interventi dei vigili del fuoco per soccorrere automobilisti e residenti intrappolati dall’acqua alta. In diverse città, i sistemi di drenaggio non sono riusciti a contenere il volume delle precipitazioni, aggravando la situazione.
Preoccupazione per nuovi eventi estremi
Questi eventi meteorologici estremi sono sempre più frequenti anche in Europa centrale e sollevano preoccupazioni sulla gestione delle emergenze ambientali. Le forti piogge e gli allagamenti hanno messo in evidenza la vulnerabilità di molte aree urbane della Germania occidentale, richiedendo una costante attenzione da parte degli enti preposti alla sorveglianza meteorologica e alla protezione civile.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale