Fine della quarta ondata di calore: calo termico e temporali al Centro-Nord

Da lunedì termina la quarta ondata di calore grazie alla ritirata dell’anticiclone nordafricano, con temperature più vicine alla norma e nuovi temporali al Centro-Nord.
La quarta ondata di calore che ha interessato l’Italia si avvia alla conclusione già da lunedì, favorita dal progressivo indebolimento del promontorio anticiclonico nordafricano e dal conseguente allontanamento della massa d’aria subtropicale. Il calo termico riporterà le temperature su valori più vicini alle medie stagionali, rendendo il caldo decisamente più sopportabile nelle principali città e nelle aree interne.
Instabilità pomeridiana e rischio temporali
Lunedì e martedì saranno giornate prevalentemente soleggiate, ma non mancherà la consueta fase di instabilità tra il pomeriggio e la sera, con la possibilità di rovesci o temporali isolati che potranno svilupparsi inizialmente sulle zone montuose e sconfinare localmente verso le pianure e le coste tirreniche e ioniche. Questi fenomeni potranno risultare intensi, soprattutto sulle Alpi e nell’Appennino centro-meridionale.
Arrivo di una perturbazione atlantica
Tra mercoledì e giovedì è confermato l’arrivo di una perturbazione atlantica che colpirà principalmente il Centro-Nord. In queste regioni sono attesi rovesci e temporali anche di forte intensità, accompagnati localmente da grandine. Le aree più a rischio saranno il Nord-Ovest, le Alpi e le regioni centrali tirreniche, dove si potranno verificare nubifragi e criticità idrogeologiche. Le temperature potranno scendere anche sotto la media, segnando una decisa svolta verso un periodo dominato da correnti atlantiche.
Situazione al Sud e sulle isole maggiori
Al Sud e sulle isole maggiori, la perturbazione interesserà solo marginalmente i settori settentrionali, mentre sulle zone più meridionali si attiveranno correnti calde meridionali che, richiamate dalla stessa perturbazione, potranno determinare un nuovo rialzo termico con punte che torneranno temporaneamente verso i 35 gradi.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale