News MeteoPrimo piano

Esondazione del fiume Torre nel Goriziano: allagamenti e soccorsi in corso

Il fiume Torre è esondato nel Goriziano, causando estesi allagamenti a Romans d’Isonzo e nelle zone limitrofe. Decine di persone sono state soccorse, con interventi continui dei vigili del fuoco e segnalazioni di dispersi.

Nelle ultime ore, il maltempo che ha colpito il Friuli-Venezia Giulia ha portato alla drammatica esondazione del fiume Torre nel territorio del Goriziano, in particolare nei comuni di Romans d’Isonzo e nella frazione di Versa. Le intense precipitazioni hanno fatto innalzare rapidamente il livello delle acque, provocando allagamenti diffusi, smottamenti e situazioni di emergenza per numerosi residenti.

Le cause dell’esondazione del fiume Torre

Il fiume Torre, che attraversa buona parte della provincia di Gorizia, si è ingrossato rapidamente a causa delle abbondanti piogge che hanno interessato l’area nelle ultime 24 ore. Il maltempo ha colpito con particolare intensità la regione, portando a una situazione di emergenza idraulica e alla conseguente esondazione del corso d’acqua. Le autorità avevano già diramato allerte meteo per rischio idrogeologico, ma il volume d’acqua eccezionale ha superato le capacità di contenimento degli argini, causando l’invasione delle acque in centri abitati e campagne circostanti.

Le zone più colpite e la situazione nei comuni

La zona di Romans d’Isonzo è tra le più colpite dall’alluvione. Numerose abitazioni sono state invase dall’acqua, con i residenti costretti a rifugiarsi sui tetti in attesa dei soccorsi. Particolarmente critica la situazione nella frazione di Versa, dove le immagini dall’elicottero dei vigili del fuoco hanno mostrato l’estensione degli allagamenti e la difficoltà di raggiungere le abitazioni isolate. Decine di interventi sono stati effettuati per salvare persone bloccate in casa, automobilisti sorpresi dall’acqua e per monitorare eventuali frane innescate dal terreno ormai saturo.

Soccorritori e operazioni di salvataggio

I vigili del fuoco stanno operando con imbarcazioni leggere ed elicotteri, supportati dalla Protezione Civile e dalle forze dell’ordine. L’intervento tempestivo ha permesso di trarre in salvo molte persone, ma la ricerca dei dispersi continua senza sosta. In alcune aree, l’acqua ha raggiunto i piani superiori delle abitazioni, rendendo necessario l’utilizzo di mezzi aerei per le operazioni di evacuazione. Gli allagamenti hanno inoltre interrotto la viabilità locale, complicando ulteriormente le operazioni di soccorso e trasporto dei beni di prima necessità ai residenti isolati.

Conseguenze e danni causati dall’alluvione

L’esondazione del fiume Torre ha provocato danni ingenti a infrastrutture, case, attività agricole e commerciali. Molti scantinati e piani terra sono stati sommersi, con perdita di arredi e beni personali. Le strade principali e secondarie risultano in diversi casi impraticabili a causa della presenza di fango, detriti e acqua alta. Le autorità locali stanno monitorando anche la situazione di altri corsi d’acqua, come il Judrio, anch’esso soggetto a esondazione nelle stesse ore, aggravando il quadro di emergenza nel Goriziano.

La risposta delle istituzioni e le misure adottate

Le istituzioni locali hanno attivato i piani di emergenza per fronteggiare la crisi idrogeologica. Sono stati allestiti centri di accoglienza per chi ha dovuto abbandonare la propria casa, mentre squadre di tecnici e volontari stanno lavorando per ripristinare la sicurezza degli argini e garantire i servizi essenziali. Le scuole nelle aree più colpite sono state chiuse in via precauzionale. Gli aggiornamenti sulle condizioni meteorologiche e idrogeologiche vengono diffusi costantemente per informare la popolazione sui comportamenti da adottare e sulle zone da evitare.

Il ruolo dei media e le immagini dall’alto

Le immagini riprese dagli elicotteri dei vigili del fuoco e diffuse dai principali media nazionali mostrano la gravità della situazione: interi quartieri sommersi, residenti in attesa di aiuto sui tetti e campagne trasformate in veri e propri laghi. La diffusione delle notizie e delle immagini ha permesso una maggiore consapevolezza dell’emergenza in atto e ha favorito la mobilitazione di risorse e volontari da tutta la regione.

Monitoraggio e aggiornamenti in tempo reale

Le condizioni del fiume Torre e degli altri corsi d’acqua del Goriziano restano sotto stretto controllo. Le autorità invitano i cittadini a seguire solo comunicazioni ufficiali e a prestare attenzione alle allerta meteo ancora in vigore. Le previsioni indicano la possibilità di ulteriori precipitazioni, motivo per cui il livello di attenzione resta massimo. Il costante aggiornamento della situazione è fondamentale per garantire la sicurezza della popolazione e coordinare efficacemente gli interventi di soccorso.

© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale

Articoli correlati

Back to top button