News MeteoNotizie mondo

Emergenza incendi in Turchia, Grecia e Albania: ondata di calore e evacuazioni record

Incendi devastanti stanno colpendo Turchia, Grecia e Albania, alimentati da temperature estreme e venti forti. Migliaia di persone evacuate, foreste distrutte e allerta massima in tutta l’area balcanica.

L’emergenza incendi in Turchia, Grecia e Albania ha raggiunto livelli senza precedenti nell’estate 2025. Una combinazione di ondata di calore, siccità e venti forti ha trasformato vaste aree dell’Europa sud-orientale in un vero e proprio hotspot degli incendi boschivi. Le autorità locali, supportate da esercito, vigili del fuoco ed elicotteri, sono impegnate senza sosta per contenere le fiamme e salvaguardare la popolazione. Nel frattempo, migliaia di residenti e turisti sono stati costretti ad abbandonare le proprie case e le strutture ricettive, mentre centinaia di ettari di foreste e pascoli sono andati distrutti.

Emergenza incendi in Albania: evacuazioni e danni ambientali

In Albania, la situazione è particolarmente critica nei distretti meridionali come Delvina e Borsch. Qui, negli ultimi giorni, oltre 2.000 persone sono state evacuate a causa di incendi forestali che hanno devastato boschi, pascoli e aree rurali. Gli incendi sono alimentati da temperature elevate e venti intensi, rendendo difficili le operazioni di spegnimento. Le squadre di vigili del fuoco e le forze armate sono state dispiegate con il supporto di elicotteri, tra cui un Black Hawk, per affrontare le fiamme che minacciano abitazioni, hotel e infrastrutture turistiche. Il bilancio provvisorio parla di centinaia di ettari di vegetazione bruciata e almeno tre feriti, mentre l’allerta rimane alta anche in altre località come Bulqiza e Klos i Matit, dove si sono registrati oltre venti focolai attivi in poche ore.

Incendi e evacuazioni in Grecia: l’emergenza colpisce anche le isole

La Grecia è nuovamente al centro di una crisi incendi, con roghi che hanno investito il nord di Atene, la penisola del Peloponneso e le isole di Eubea, Kythira e Creta. Le evacuazioni sono state necessarie in diverse zone, mentre le squadre di pompieri e volontari lavorano giorno e notte per contenere le fiamme alimentate da un caldo estremo che ha portato le temperature oltre i 45°C. Le autorità greche hanno dichiarato lo stato di massima allerta, richiamando la popolazione alla prudenza e predisponendo mezzi aerei e terrestri per le operazioni di soccorso. Le fiamme hanno già distrutto numerosi ettari di macchia mediterranea e minacciano aree abitate e siti turistici.

Situazione critica in Turchia: roghi tra Bursa e Antalya

Anche la Turchia è alle prese con incendi devastanti che stanno colpendo le province di Bursa e Antalya. Qui, il vento forte e il caldo torrido hanno favorito la propagazione delle fiamme, costringendo all’evacuazione oltre 480 famiglie e mobilitando più di 1.700 operatori tra pompieri e volontari. Le immagini aeree mostrano scenari drammatici, con intere colline avvolte dal fumo e villaggi minacciati dalle fiamme. Le operazioni di spegnimento proseguono senza sosta, con l’impiego di centinaia di veicoli e mezzi aerei, ma la situazione resta delicata a causa delle condizioni meteorologiche estreme che persistono su tutta l’area mediterranea.

Cause e conseguenze: il ruolo del cambiamento climatico

Il ripetersi di ondate di calore sempre più intense e la crescente siccità sono tra i principali fattori che alimentano l’attuale emergenza incendi in Europa sud-orientale. Gli esperti sottolineano come l’area balcanica sia diventata uno dei principali hotspot climatici del continente, con temperature record che superano spesso i 50°C e una frequenza sempre maggiore di fenomeni estremi. Gli incendi boschivi non solo minacciano la sicurezza delle comunità locali, ma provocano gravi danni ambientali, mettendo a rischio la biodiversità e compromettendo la qualità dell’aria e la salute pubblica. Le autorità invitano alla massima attenzione e alla collaborazione di tutti per prevenire nuovi focolai e limitare i danni.


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale

Articoli correlati

Back to top button