Tempesta Benjamin: venti e piogge torrenziali colpiscono Regno Unito ed Europa
La tempesta Benjamin ha investito il Regno Unito e il Centro-Nord Europa, portando venti fino a 130 km/h, piogge torrenziali e allerta meteo in molte regioni. I danni maggiori si sono registrati sulle coste britanniche e francesi.

La tempesta Benjamin, sviluppatasi sull’Oceano Atlantico, ha raggiunto il Regno Unito e l’Europa nord-occidentale negli ultimi giorni, generando una fase di maltempo caratterizzata da venti intensi e precipitazioni abbondanti. In particolare, il sistema depressionario ha portato raffiche di vento fino a 130 km/h sulle coste e nelle zone interne, causando rischi di alluvioni, mareggiate e interruzioni elettriche.
Tempesta Benjamin: dove ha colpito nel Regno Unito
Nel Regno Unito, la tempesta Benjamin ha interessato soprattutto le regioni orientali e settentrionali, con raffiche di vento che hanno superato i 110 km/h e piogge persistenti. Le contee più colpite sono state Suffolk, Yorkshire e Scozia orientale, dove si sono registrati blackout diffusi e allerta meteo per rischio inondazioni. Oltre 2.000 abitazioni sono rimaste senza elettricità, mentre numerose infrastrutture hanno subito danni a causa di alberi abbattuti e disagi nei trasporti.
Effetti della tempesta Benjamin in Europa
La tempesta Benjamin ha flagellato anche la Francia e il Centro-Nord Europa, con venti che hanno toccato punte di 120 km/h e piogge torrenziali superiori ai 50 mm in poche ore. In Francia, sono stati segnalati feriti e una vittima a causa delle esondazioni e dei danni provocati dal maltempo. Anche in Italia, soprattutto in Liguria e Toscana, si sono verificati mareggiate, raffiche di vento e accumuli di pioggia, con allerta arancione in diverse province.
Allerta meteo e conseguenze
L’arrivo della tempesta Benjamin ha comportato l’emissione di allerta meteo in molte aree del Regno Unito e dell’Europa occidentale. Le autorità hanno invitato la popolazione a prestare attenzione alle condizioni meteorologiche e agli aggiornamenti, mentre si sono verificati disservizi nei trasporti e interruzioni elettriche soprattutto nelle regioni costiere. Il maltempo ha provocato anche alluvioni e mareggiate che hanno interessato sia le zone urbane che rurali.
Sviluppi futuri e monitoraggio
Nei giorni successivi, la tempesta Benjamin si è spostata verso est, attenuando la sua intensità sul Regno Unito ma continuando a influenzare le condizioni meteo in Europa centrale. Il monitoraggio resta attivo per possibili nuove fasi di maltempo e piogge intense nelle regioni coinvolte.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale