Oggi aumenta il caldo, poi estate in pausa: domani anche 10 gradi in meno! Ecco dove

La nuova settimana si apre con condizioni meteo decisamente estive e in questo lunedì vivremo addirittura una brevissima ondata di caldo: l’anticiclone in rinforzo spingerà la colonnina di mercurio oltre i 35 gradi in molte zone del Paese, da Nord a Sud.
Ma durerà davvero poco: già da stasera vedremo i primi segnali di un deciso cambio di rotta che metterà l’estate in pausa per qualche giorno.
Una perturbazione si sta infatti avvicinando dalla Francia, e da stasera porterà piogge e temporali anche intensi sulle regioni del Nord per poi coinvolgere anche il Centro nei prossimi giorni.
![]()
Al suo seguito avanza verso l’Italia una massa d’aria fresca, che sarà responsabile di un vero e proprio crollo termico: espandendosi gradualmente verso Sud metterà fine al caldo in tutto il Paese. I suoi effetti domani saranno sensibili soprattutto al Nord, e in particolare al Nord Ovest i valori massimi potranno precipitare anche di 10 gradi rispetto a quelli di oggi!
Le previsioni per le prossime ore
Tempo prevalentemente soleggiato su gran parte del Paese. Da segnalare solo qualche annuvolamento temporaneamente più compatto sulla Calabria tirrenica e delle velature in transito in giornata fra la Sardegna, la Liguria e le regioni centrali tirreniche.
Nel pomeriggio tendenza a un aumento della nuvolosità all’estremo Nord-Ovest con locali piogge o rovesci sulle Alpi piemontesi e in Val d’Aosta. Verso sera rovesci e temporali più diffusi e localmente intensi sulle Alpi centro-occidentali, con possibili locali coinvolgimenti delle vicine pianure, specie in Piemonte.
![]()
Caldo in temporanea intensificazione, con temperature quasi ovunque in leggero aumento fino a punte di 35-36 gradi sulla bassa pianura padana e al Centro-Sud, e possibili picchi di 37-38 gradi nelle zone interne del Centro e in Sardegna. Venti in prevalenza deboli a regime di brezza, salvo qualche rinforzo di Scirocco sulla Sardegna. Localmente mossi il Canale di Sardegna e il Golfo dell’Asinara; calmi o poco mossi gli altri bacini.
Le previsioni meteo per domani, martedì 13 luglio
Comincia una fase più marcatamente instabile per il Nord e parte del Centro, a causa dell’arrivo di una perturbazione accompagnata da un vortice di bassa pressione in lento spostamento dalla Francia verso i Balcani.
Già dal mattino possibili piogge e temporali su Alpi, Nord-Ovest e alta Toscana, in estensione in giornata al resto della Toscana, all’Emilia, il Veneto occidentale e, in serata, anche al resto del Nord-Est, Umbria e alto Lazio. Nel resto d’Italia tempo più stabile con prevalenza di sole al Sud e in Sicilia, e un po’ di nuvole in transito sulla Sardegna e sul resto del Centro.
![]()
Temperature in deciso calo al Nord-Ovest dove le massime rimarranno per lo più sotto i 25 gradi; un calo meno marcato interesserà il Nord-Est, la Toscana e la Sardegna, dove si potranno raggiungere ancora punte lievemente sopra i 30 gradi; ancora caldo a tratti intenso nelle altre regioni con possibili picchi dai 35 ai 38 gradi.
Venti da moderati a tesi di Maestrale in Sardegna, dai quadranti meridionali nelle altre zone. Molto mossi o agitati Mare di Corsica e Mare di Sardegna; da mosso a molto mosso il Canale di Sardegna; mossi Ligure, Tirreno settentrionale e occidentale, e medio-alto Adriatico; in prevalenza poco mossi gli altri mari.
| Controlla le previsioni meteo per i prossimi giorni a questo link
Le notizie di IconaClima: Giugno tra i più caldi mai registrati in Italia, preoccupa la scarsità di piogge: ecco i dati Il nuovo ruolo del clima nelle politiche monetarie della Banca Centrale Europea Temperature estreme: qual è il costo del caldo in vite umane? |
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale