Caldo africano: termometri verso i 45°C al Sud e in Sicilia. Quando si smorza la calura?
La terza ondata di calore dell'estate 2025 ha come obiettivo principale l'estremo Sud e le Isole Maggiori, ma la buona notizia è che non dovrebbe durare a lungo

Il caldo africano si fa sempre più intenso all’estremo Sud e nelle due Isole maggiori. La terza ondata di calore dell’estate 2025 ha infatti come principale obiettivo le estreme regioni meridionali, la Sicilia e la Sardegna dove il termometro farà segnare molto probabilmente nuovi record di caldo, con picchi superiori ai 40 gradi, anche verso i 45 nell’entroterra.
Caldo africano: temperature opprimenti e afa al Sud e nelle Isole Maggiori. Le previsioni per i prossimi giorni
Il caldo estremo si sta già facendo sentire all’estremo Sud e nelle due Isole maggiori, con punte massime prossime ai 40 gradi nelle aree interne meridionali e insulari. Rispetto ad oggi, nella giornata di domani (martedì 22 luglio) i valori risulteranno in ulteriore aumento al Sud e in Sicilia, dove si potranno superare i 40°C, con picchi fino a 42-43°C nell’entroterra siciliano.

L’ondata di calore proseguirà anche nei giorni successivi ma non durerà a lungo: la tendenza
Anche nei prossimi giorni il caldo sarà particolarmente estremo nelle regioni del Sud, dove giovedì 24 si dovrebbe registrare un ulteriore rialzo delle temperature, con picchi anche oltre i 40 gradi. Poi, tra venerdì 25 e sabato 26 la perturbazione n.9 del mese, il cui arrivo è previsto nella serata di mercoledì 23 sulle regioni settentrionali, dovrebbe creare un vortice ciclonico in quota in progressivo approfondimento sul Ligure e in successivo movimento verso le regioni peninsulari.
Questo si tradurrà in una estensione dell’instabilità venerdì anche alla Sardegna ed alla Toscana, sabato anche al resto del Centro con qualche effetto marginale a fine giornata anche tra Campania, Lucania e Puglia. La depressione in questione sarà anche accompagnata da aria meno calda che tenderà finalmente a smorzare la calura prima al Centro e in Sardegna nella giornata di venerdì e successivamente anche all’estremo Sud e in Sicilia, dove tuttavia fino a sabato saranno ancora possibili ulteriori lievi aumenti di temperatura nei settori ionici.
Nel corso dell’ultimo fine settimana di luglio, dunque, l’ondata di caldo si attenuerà completamente e il quadro termico generale dovrebbe rientrare nella norma. Le proiezioni per gli ultimi giorni di luglio indicherebbero, ora come ora, un caldo estivo ma senza eccessi. Per conferme o ulteriori dettagli vi invitiamo a consultare IconaMeteo.it.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale