Allerta meteo oggi: temporali intensi al Nord e rischio grandine

La Protezione Civile ha emesso un’allerta meteo per il 1 luglio 2025, con rischio temporali in diverse regioni del Nord e ondata di caldo nelle principali città italiane. Ecco le aree coinvolte e le raccomandazioni.
La giornata odierna – martedì 1 luglio 2025 – si apre con una doppia allerta meteo diramata dalla Protezione Civile su gran parte del territorio italiano. Mentre il Nord affronta il rischio di temporali intensi, il Centro-Sud e le isole maggiori sono interessati da una ondata di caldo africano, con livelli di attenzione elevati nelle principali città. Le condizioni meteorologiche avverse richiedono particolare attenzione sia per i fenomeni di maltempo che per le elevate temperature previste.
Allerta meteo gialla per temporali in Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto
Per la giornata odierna, la Protezione Civile ha attivato una allerta gialla per rischio temporali in diverse zone del Nord Italia. In particolare, sono coinvolte le province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia e Modena, con possibili rovesci e fenomeni intensi anche sulle pianure. Le aree interessate in Lombardia comprendono la Valchiavenna, la Valtellina, la Valcamonica e le Prealpi. Nel Veneto, l’attenzione è alta sull’Alto Piave e le zone pedemontane. Si raccomanda la massima prudenza negli spostamenti e di seguire gli aggiornamenti ufficiali per eventuali evoluzioni del quadro meteorologico.
Bollino giallo e rosso per ondata di caldo: le città a rischio
Oltre ai fenomeni di maltempo, questo primo giorno di luglio vede la prosecuzione dell’intensa ondata di calore che interessa molte città italiane. Secondo l’avviso del Ministero della Salute, 17 città sono contrassegnate dal bollino rosso, mentre in altre come Bari, Cagliari, Campobasso, Messina e Reggio Calabria è stato attivato il bollino giallo per allerta caldo. I cittadini sono invitati a evitare l’esposizione diretta al sole nelle ore più calde, idratarsi adeguatamente e prestare particolare attenzione a bambini, anziani e persone fragili.
Raccomandazioni della Protezione Civile e previsioni meteo
La Protezione Civile raccomanda di monitorare costantemente le previsioni meteo e di attenersi alle indicazioni ufficiali per prevenire rischi legati sia ai temporali che all’ondata di calore. È fondamentale programmare gli spostamenti con cautela e adottare comportamenti responsabili per tutelare la propria salute e sicurezza. L’evoluzione della situazione sarà aggiornata nelle prossime ore, con particolare attenzione alle aree maggiormente esposte ai fenomeni meteorologici estremi.
Tutti gli aggiornamenti in tempo reale su IconaMeteo.it
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale