News MeteoPrevisioniPrimo piano

Caldo africano in Italia: quarta ondata di calore fino a Ferragosto e oltre

L’alta pressione riporta il caldo intenso sull’Italia: in arrivo la quarta ondata di calore con temperature fino a 40 gradi, clima stabile e soleggiato almeno fino a Ferragosto.

Dopo una breve parentesi di instabilità, l’alta pressione è tornata protagonista sull’area mediterranea e su buona parte dell’Europa, determinando il ritorno di condizioni di tempo stabile e di caldo intenso su tutta l’Italia. Si apre così una nuova fase dominata dal sole e da temperature in graduale aumento, che segnerà la piena ripresa dell’estate proprio nei giorni che precedono e seguono il Ferragosto. L’anticiclone nord-africano, in espansione verso il nostro Paese, darà il via alla quarta ondata di calore della stagione, con valori termici destinati a raggiungere e superare i 35 gradi in molte regioni.

Alta pressione e caldo africano: la situazione meteo nei prossimi giorni

L’alta pressione sta consolidando la sua presenza sul bacino del Mediterraneo, favorendo condizioni di stabilità atmosferica e cielo prevalentemente sereno su gran parte della Penisola. Dopo i recenti residui di nuvolosità al Centro-Nord, legati all’ultima perturbazione, il tempo si presenta ovunque più stabile. Le temperature massime oggi si mantengono stazionarie o in leggero aumento, con valori compresi tra 27 e 33 gradi e punte di 34-36 gradi lungo il settore tirrenico, al Sud e sulle isole maggiori. Persistono ancora venti di Maestrale soprattutto sulla Puglia, ma la tendenza è verso un generale indebolimento della ventilazione nei prossimi giorni.

07/08/25

Inizio della quarta ondata di calore: temperature in forte aumento

A partire da venerdì 8 agosto è attesa una decisa intensificazione del caldo africano su tutto il territorio italiano. L’anticiclone nord-africano porterà un incremento delle temperature di 6-8 gradi rispetto ai valori medi stagionali, con picchi che potranno raggiungere e superare i 35-38 gradi in diverse città e aree interne. Secondo le ultime previsioni, alcune zone potranno addirittura avvicinarsi alla soglia dei 40 gradi, soprattutto nel Sud Italia e sulle isole maggiori. Il Ministero della Salute ha già emesso stati di allerta caldo per alcune città, come Bolzano, Firenze, Perugia e Rieti, dove il rischio per la salute sarà maggiore nelle ore più calde.

Clima stabile e notti tropicali fino a Ferragosto

La fase di stabilità atmosferica e caldo intenso dovrebbe proseguire per almeno 7-10 giorni, accompagnando l’Italia fino a Ferragosto e probabilmente anche oltre. Si prevedono giornate dominate dal sole e da temperature elevate, con la possibilità di notti tropicali – ovvero minime notturne superiori ai 20 gradi – che accentueranno la sensazione di afa, soprattutto nelle grandi città e nelle aree urbane. Lo zero termico tornerà ad avvicinarsi e superare i 5000 metri sulle Alpi, segno di una massa d’aria eccezionalmente calda anche in quota.

07/08/25

Previsioni dettagliate: cosa aspettarsi regione per regione

Nel Nord Italia, il caldo sarà più contenuto nelle prime ore ma crescerà rapidamente nel weekend, con massime tra 30 e 35 gradi e qualche nuvolosità residua solo sulle zone alpine. Il Centro vedrà valori spesso compresi tra 32 e 36 gradi, con punte superiori nelle aree interne tirreniche. Al Sud e sulle isole maggiori, il caldo africano sarà particolarmente intenso: attese massime tra 35 e 38 gradi, con punte vicine ai 40 gradi in Sicilia e Sardegna. I venti saranno generalmente deboli, salvo qualche rinforzo da nord-ovest tra basso Adriatico e Ionio, e da est nel Canale di Sardegna.

Caldo e clima estivo: una tendenza che interessa tutta l’Europa

Questa ondata di calore non riguarda solo l’Italia, ma coinvolge anche buona parte dell’Europa centro-meridionale, dove l’anticiclone africano sta facendo registrare valori termici eccezionali. Il clima stabile e le temperature elevate sono destinati a persistere, rendendo questa fase una delle più intense dell’estate 2025. La situazione sarà da monitorare con attenzione, soprattutto per quanto riguarda i rischi legati alle ondate di calore e alla salute della popolazione più vulnerabile.

© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale

Articoli correlati

Back to top button