ApprofondimentiNews Meteo

Equinozio d’autunno 2025: il 22 settembre segna il passaggio di stagione

Lunedì 22 settembre 2025, alle 20:19 ora italiana, si verifica l’equinozio d’autunno. Il Sole è sull’equatore, le ore di luce e buio sono uguali in tutto il mondo e inizia l’autunno nell’emisfero nord.

Alle ore 20:19 di lunedì 22 settembre 2025, in Italia, scatta l’atteso equinozio d’autunno. Questo evento astronomico segna il passaggio ufficiale dall’estate all’autunno nell’emisfero settentrionale e l’inizio della primavera nell’emisfero meridionale. Durante l’equinozio, il Sole si trova esattamente sull’equatore terrestre, garantendo una perfetta uguaglianza tra ore di luce e ore di buio in tutto il pianeta.

Significato astronomico

Il termine equinozio deriva dal latino “aequa nox”, che significa “notte uguale”. In questa data, il Sole attraversa l’equatore celeste, segnando il momento in cui il giorno e la notte hanno la stessa durata ovunque sulla Terra. Questo equilibrio è possibile grazie all’asse terrestre, inclinato di circa 23,27 gradi, che regola l’alternanza delle stagioni.

Quando si verifica e perché varia la data dell’equinozio

Nel 2025, l’equinozio d’autunno cade il 22 settembre alle 20:19 ora italiana. La data può variare tra il 21 e il 24 settembre a causa della durata dell’anno solare (circa 365,24 giorni) e della presenza degli anni bisestili, che servono a compensare questa differenza e a mantenere in equilibrio il calendario rispetto al ciclo delle stagioni.

Effetti sulle stagioni

Con l’equinozio d’autunno, l’emisfero settentrionale entra nella stagione autunnale, caratterizzata da giorni progressivamente più corti e temperature in diminuzione. Nell’emisfero australe, invece, inizia la primavera, con l’aumento delle ore di luce e il ritorno di temperature più miti.

© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale

Articoli correlati

Back to top button