News Meteo

Alluvioni in Thailandia, Myanmar e Taiwan: emergenza tra esondazioni e piogge torrenziali

Le alluvioni stanno colpendo Thailandia, Myanmar e Taiwan con esondazioni, vittime e migliaia di evacuati. Le forti piogge torrenziali mettono in ginocchio intere comunità.

Nelle ultime ore, il Sud-Est asiatico è stato investito da una serie di eventi meteorologici estremi che hanno provocato gravi alluvioni in Thailandia, Myanmar e Taiwan. Le continue piogge intense hanno causato esondazioni, danni diffusi e vittime, rendendo la situazione particolarmente critica in molte aree densamente popolate. Le autorità locali hanno dichiarato lo stato di emergenza e stanno intervenendo con misure straordinarie per contenere i danni e soccorrere la popolazione.

Alluvione in Thailandia: il fiume Sai esonda e allaga Mae Sai

La provincia di Chiang Rai, nel nord della Thailandia, è tra le più colpite dall’attuale ondata di maltempo. Il fiume Sai è esondato dopo precipitazioni di oltre 118 mm, causando allagamenti estesi nella zona di Mae Sai, al confine con il Myanmar. La situazione è precipitata quando il livello dell’acqua ha superato i 398 metri, portando le autorità a dichiarare l’allerta rossa e a raccomandare alla popolazione di trasferirsi ai piani alti e in zone sicure. Strade, mercati e numerose abitazioni sono state sommerse, mentre i soccorritori sono impegnati nelle operazioni di evacuazione e assistenza.

Alluvione causata dal fiume Sai. Foto: Pattaya Mail

Myanmar: vittime e danni gravi per le inondazioni improvvise

Anche il vicino Myanmar è stato duramente colpito, soprattutto nell’area di Tachileik, anch’essa attraversata dal fiume Sai. Le inondazioni improvvise dovute alle piogge torrenziali tra domenica e lunedì hanno provocato diverse vittime e ingenti danni a infrastrutture e abitazioni. Le autorità stanno monitorando costantemente i livelli dei corsi d’acqua e valutando la chiusura temporanea dei valichi di frontiera per motivi di sicurezza. Le operazioni di soccorso sono in corso su entrambi i lati del confine, mentre le previsioni indicano il rischio di ulteriori precipitazioni nelle prossime ore.

Taiwan: piogge torrenziali, evacuazioni e feriti nel sud dell’isola

Nel sud di Taiwan, una serie di piogge torrenziali ha provocato alluvioni diffuse, costringendo le autorità a evacuare migliaia di persone. Numerosi quartieri sono stati sommersi dall’acqua, con danni a case e infrastrutture. Si segnalano diversi feriti e la chiusura temporanea di molte attività commerciali. Le squadre di emergenza continuano a lavorare senza sosta per garantire la sicurezza dei residenti e ripristinare la viabilità nelle aree più colpite.

Le cause meteorologiche delle alluvioni nel Sud-Est asiatico

Le alluvioni che stanno interessando Thailandia, Myanmar e Taiwan sono attribuite a una combinazione di piogge monsoniche particolarmente intense e al passaggio di sistemi temporaleschi che hanno scaricato grandi quantità di acqua in poche ore. In Thailandia, il passaggio del tifone Wipha, declassato a tempesta tropicale, ha accentuato il rischio di frane e allagamenti soprattutto nelle province settentrionali. In Taiwan, il rischio idrogeologico rimane elevato a causa della saturazione dei suoli e delle previsioni di ulteriori precipitazioni.

Situazione attuale e interventi delle autorità locali

Le autorità di Thailandia, Myanmar e Taiwan stanno adottando misure straordinarie per fronteggiare l’emergenza. In Thailandia sono stati attivati centri di accoglienza per gli sfollati e intensificate le operazioni di monitoraggio dei corsi d’acqua. In Myanmar, le squadre di soccorso sono impegnate nella ricerca di dispersi e nell’assistenza alle comunità colpite. In Taiwan, l’attenzione resta massima nelle zone meridionali, con interventi di evacuazione e messa in sicurezza delle aree più a rischio. La situazione resta in evoluzione e le autorità invitano la popolazione alla massima prudenza.


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale

Articoli correlati

Back to top button