Allerta meteo oggi: vortice ancora attivo! Bollino giallo in sei regioni
Il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un'allerta meteo gialla per il 28 novembre in sei regioni italiane interessate da piogge e temporali intensi, con rischi di fenomeni idrogeologici e idraulici al Centro-Sud.

La perturbazione meteorologica accompagnata da un vortice ciclonico – denominato tempesta Adel -, che ha interessato l’Italia continua a farsi sentire nella giornata di oggi. Il Dipartimento della Protezione Civile ha diffuso un nuovo bollettino di allerta gialla per diverse regioni del Centro-Sud, dove sono previsti fenomeni temporaleschi abbondanti e intensi. L’allerta meteo riguarda principalmente il rischio di piogge torrenziali e temporali, con possibili conseguenze su fiumi e corsi d’acqua.
Regioni interessate dall’allerta meteo gialla
L’allerta gialla per temporali interessa sei regioni: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise e Puglia. In particolare, la Calabria è interessata anche da un’allerta gialla per rischio idraulico nei settori del Versante Jonico Settentrionale e Centro-settentrionale. L’allerta per rischio idrogeologico riguarda Abruzzo, Calabria, Campania, Molise e Puglia, con possibili frane e scivolamenti di terra innescati dai fenomeni meteorologici intensi.
Condizioni meteo previste per il 28 novembre
La giornata odierna si presenterà con tempo instabile soprattutto nella prima parte della giornata nelle regioni centro-meridionali e adriatiche. Al Nord è atteso cielo prevalentemente sereno con foschie e nebbie in pianura padana. Nel Centro, piogge e rovesci interesseranno Marche e Abruzzo con possibili nevicate oltre i 1000 metri di quota. Al Sud, precipitazioni colpiranno Campania e Calabria già dal mattino. Le temperature risulteranno fredde, con freddo pungente soprattutto all’inizio della giornata e neve sull’Appennino Abruzzese e Molisano oltre 900-1000 metri.
Fenomeni idrogeologici e idraulici attesi
L’allerta meteo gialla per rischio idrogeologico corrisponde agli effetti dannosi causati da fenomeni legati all’acqua e al suolo, come frane, scivolamenti di terra e colate di fango, spesso innescati da piogge torrenziali. Il rischio idraulico riguarda il possibile superamento dei livelli critici di fiumi e corsi d’acqua nelle zone interessate dalla Calabria.
Leggi anche: Previsioni neve: oggi fiocchi fino a bassa quota! Ecco dove
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale