News MeteoNotizie ItaliaPrimo piano

Allerta meteo oggi: arancione in Sicilia! Coinvolte altre 7 regioni

La Protezione Civile ha diramato un doppio bollettino di allerta meteo per venerdì 21 novembre in Italia, con allerta arancione in Sicilia e allerta gialla in altre sette regioni. Maltempo, temporali e forti venti caratterizzeranno la giornata.

La giornata di venerdì 21 novembre si presenta particolarmente critica dal punto di vista meteorologico per l’Italia. Il Dipartimento della Protezione Civile ha comunicato un duplice bollettino di allerta meteo che interessa diverse regioni, con fenomeni intensi e diffusi che richiederanno massima attenzione da parte della popolazione.

Allerta arancione in Sicilia per rischio temporali e idrogeologico

L’allerta arancione è stata emessa per la Sicilia nelle zone Nord-Occidentale con isole Egadi e Ustica, e Sud-Occidentale con isola di Pantelleria. Questa criticità moderata riguarda sia il rischio temporali che il rischio idrogeologico, con possibilità di fenomeni meteorologici intensi e danni significativi. I temporali potranno essere accompagnati da forti raffiche di vento e possibili mareggiate lungo le coste esposte.

Allerta gialla diffusa in sette regioni

L’allerta gialla è stata estesa a Basilicata, Molise, Puglia, Campania, Emilia-Romagna, Calabria e ulteriori zone della Sicilia. Questa ordinaria criticità prevede piogge intense e rovesci temporaleschi, soprattutto sui settori tirrenici. Le precipitazioni saranno accompagnate da attività elettrica frequente e venti che potranno raggiungere intensità di burrasca.

Contrasto climatico tra Nord e Sud

Una massa d’aria artica in arrivo dalla Groenlandia determinerà un netto contrasto tra le regioni settentrionali, dove sono previste nevicate al di sopra dei 400-600 metri, e il Centro-Sud dove prevarranno piogge abbondanti con temperature più miti. I venti forti interesseranno in particolare Emilia-Romagna e Sicilia, con velocità sostenute che potranno creare disagi negli spostamenti e attività all’aperto.

Fenomeni attesi e raccomandazioni

Sono previsti rovesci di forte intensità, possibili crolli di roccia e colate di fango nelle aree a rischio idrogeologico. La criticità idraulica rappresenta un elemento di preoccupazione significativa nelle zone interessate dall’allerta meteo. Si consiglia di prestare massima attenzione alle comunicazioni della Protezione Civile e di evitare spostamenti non essenziali nelle aree a maggior rischio maltempo.

Tutti gli aggiornamenti in tempo reale su IconaMeteo.it

© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale

Tags

Articoli correlati

Back to top button