Allerta meteo Italia oggi: temporali intensi e rischio idrogeologico
Una forte perturbazione atlantica porta allerta meteo arancione e gialla su molte regioni italiane il 22 settembre, con temporali e rischio idrogeologico concentrati soprattutto su Liguria e Lombardia.

Oggi, 22 settembre, l’Italia è interessata da una significativa allerta meteo causata dall’arrivo di una perturbazione di origine atlantica, che determina un marcato peggioramento delle condizioni atmosferiche su gran parte del Paese. La Protezione Civile ha diramato avvisi di allerta meteo arancione e gialla per temporali e rischio idrogeologico, con particolare attenzione alle regioni del Nord e parte del Centro. La situazione meteorologica è in costante aggiornamento, con fenomeni localmente intensi e diffusi che coinvolgono diversi settori territoriali.
Allerta meteo arancione: Liguria e Lombardia sotto osservazione
Nella giornata del 22 settembre, la Liguria e la Lombardia risultano le regioni più esposte, con una allerta meteo arancione per rischio temporali e rischio idrogeologico. In Liguria, la maggior parte dei comuni ha disposto la chiusura delle scuole per prevenire possibili disagi legati ai fenomeni intensi previsti. Le aree a rischio includono i Bacini Liguri Padani e i Bacini Liguri Marittimi, dove si attendono rovesci di forte intensità, attività elettrica frequente, locali grandinate e raffiche di vento sostenute.
In Lombardia, l’allerta arancione riguarda settori come Valchiavenna, Media-bassa Valtellina, Laghi e Prealpi Varesine, Lario e Orobie bergamasche. Il rischio idrogeologico è legato principalmente alla possibilità di forti precipitazioni che potrebbero causare criticità nei corsi d’acqua e nelle aree urbanizzate.
Allerta meteo gialla: le altre regioni coinvolte
Oltre a Liguria e Lombardia, numerose altre regioni sono interessate da allerta meteo gialla per temporali e rischio idraulico. Tra queste figurano l’Emilia Romagna, la Toscana, la Valle d’Aosta, il Lazio, la Sardegna e l’Umbria. In Emilia Romagna, le zone a rischio sono la Montagna emiliana centrale, la Pianura reggiana, la Pianura modenese e la Costa ferrarese, dove si prevedono temporali di intensità variabile.
Nel Lazio, le aree coinvolte sono i Bacini di Roma, il Bacino Medio Tevere e i Bacini Costieri Nord e Sud. In Toscana e Sardegna, i fenomeni previsti comprendono piogge intense e raffiche di vento, con potenziali criticità idrauliche nelle zone più esposte.
Previsioni meteo: evoluzione della perturbazione atlantica
La perturbazione atlantica si è avvicinata all’Italia già dal pomeriggio del 21 settembre, causando un peggioramento sulle regioni nord-occidentali. Dal 22 settembre, la fase di maltempo si estende al resto del Nord e parte del Centro tirrenico, con temporali e piogge anche di forte intensità. Sono attese precipitazioni diffuse in Lombardia, Liguria, Emilia Romagna e Toscana, mentre dalla mattinata il maltempo coinvolgerà anche la Sardegna.
I fenomeni saranno accompagnati da attività elettrica frequente, locali grandinate e forti raffiche di vento. Il quadro meteorologico è monitorato costantemente dalla Protezione Civile, che aggiorna quotidianamente il livello di allerta e le aree interessate, invitando a seguire le comunicazioni ufficiali per la sicurezza dei cittadini.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale