News MeteoPrimo piano

Allerta meteo della protezione civile del 17 novembre: rischio idraulico e idrogeologico in diverse regioni

Oggi, 17 novembre, la Protezione Civile ha emesso un bollettino di criticità con allerta gialla per rischio idraulico e idrogeologico in sei regioni, con particolare attenzione su Emilia Romagna e Umbria a causa di precipitazioni e vento intenso.

La giornata di oggi, lunedì 17 novembre, vede l’Italia interessata da una nuova perturbazione che comporta condizioni meteorologiche avverse su diverse aree del Centro-Nord. Il bollettino di criticità emesso dalla Protezione Civile segnala allerta gialla per rischio idraulico e rischio idrogeologico in numerose zone, con le province dell’Emilia Romagna e dell’Umbria particolarmente monitorate. Il quadro meteorologico è caratterizzato da piogge moderate, venti di burrasca e possibili fenomeni franosi, che rendono necessaria la massima attenzione da parte di cittadini e autorità locali.

Allerta gialla: aree coinvolte e rischi principali

Secondo il bollettino di criticità ufficiale, la Protezione Civile ha diramato una allerta gialla per diverse aree dell’Emilia Romagna e dell’Umbria. In Emilia Romagna sono sotto osservazione la montagna emiliana centrale, la pianura reggiana, la bassa collina piacentino-parmense, la montagna piacentino-parmense, l’alta collina piacentino-parmense, la pianura reggiana di Po, la collina emiliana centrale e la pianura piacentino-parmense. In Umbria sono coinvolti i bacini di Chiani-Paglia, Nera-Corno, Trasimeno-Nestore, Chiascio-Topino, Medio Tevere e Alto Tevere.
La criticità riguarda in primo luogo il rischio idraulico, con possibili piene dei fiumi e corsi d’acqua minori, e il rischio idrogeologico, con la possibilità di frane e ruscellamenti sui versanti collinari e montani. Le precipitazioni moderate, previste soprattutto nella notte tra domenica e lunedì, potrebbero causare rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici e superamenti delle soglie di sicurezza nei tratti vallivi.

Bollettino di Criticità del 16 novembre 2025 ore 14:37, fase previsionale del 17 novembre 2025

Previsioni meteorologiche e fenomeni attesi

Le previsioni indicano piogge in esaurimento durante la mattinata, con possibilità di precipitazioni deboli nel corso della serata. I settori appenninici centro-occidentali sono i più esposti, con rischio di fenomeni franosi localizzati e di ruscellamenti dovuti alle precipitazioni intense. Dal pomeriggio sono previsti venti di burrasca moderata (tra 62 e 74 km/h) provenienti da sud-ovest, che interesseranno il settore appenninico centro-orientale, con particolare attenzione alle province di Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini.

Indicazioni operative per la popolazione

La Protezione Civile raccomanda di seguire con attenzione gli aggiornamenti sui bollettini di criticità e sulle previsioni meteo locali. È importante prestare particolare cautela in prossimità di corsi d’acqua, zone collinari e aree montane, dove i rischi di frane e allagamenti sono maggiori. Si consiglia di limitare gli spostamenti non necessari nelle aree segnalate e di adottare comportamenti prudenti in caso di piogge intense o vento forte.

© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale

Articoli correlati

Back to top button