Vento di burrasca e possibili mareggiate: le zone più a rischio lunedì 28 luglio

La settimana si apre all’insegna del maltempo: lunedì 28 luglio 2025 un’intensa perturbazione atlantica investe il nostro Paese con fenomeni meteo intensi, crollo delle temperature e vento molto forte, che potrebbe causare mareggiate sulle coste esposte.
Già dalle prime ore di lunedì, il Maestrale soffia impetuoso sulla Sardegna, dove le raffiche possono raggiungere intensità da burrasca forte, sollevando mari molto agitati e rendendo pericolosa la navigazione. Sulle coste occidentali c’è il rischio di mareggiate significative, specialmente nel tratto compreso tra Oristano e l’Iglesiente.
Le previsioni meteo confermano che oggi il vento si intensifica anche sul resto del Centro-Sud. In Campania, Molise, Basilicata, Puglia e Sicilia, le raffiche da ovest potranno raggiungere livelli burrascosi, con particolare impatto lungo le dorsali appenniniche. Anche in Calabria, il vento dai quadranti occidentali soffierà con forza per tutta la giornata.
Il Mar di Sardegna sarà il più agitato, ma condizioni difficili si prevedono anche sul Tirreno, sull’alto Adriatico e localmente sullo Ionio.
Rischio incendi in aumento per effetto del vento
Oltre alle mareggiate, il vento rappresenta un fattore critico anche per il rischio incendi.
La giornata di ieri, domenica 27 luglio, ha visto numerosi roghi in Sardegna, in alcuni casi gravi e difficili da contenere, proprio a causa del Maestrale che ha alimentato e reso incontrollabili le fiamme. Con terreni secchi e vegetazione in parte già provata dalla siccità, il forte vento può rapidamente trasformare un piccolo focolaio in un incendio esteso, minacciando boschi, pascoli, abitazioni e infrastrutture. La situazione resta particolarmente delicata nelle zone rurali e collinari, dove l’accesso dei mezzi di soccorso può risultare complicato.
Massima allerta dunque anche sul fronte degli incendi, specie in Sardegna, Sicilia e nelle aree interne del Centro-Sud. È fondamentale evitare qualsiasi attività che possa innescare fiamme: una distrazione può avere conseguenze devastanti.

Maltempo e freddo anomalo: clima più da autunno che da fine luglio
Il vento forte accompagna una fase di maltempo diffuso, con piogge e temporali localmente intensi soprattutto tra il Nord-Est e il Centro Italia: Veneto meridionale, Emilia Romagna, Umbria, Marche e Abruzzo le aree più colpite. In queste zone le temperature massime scenderanno anche di 10 °C sotto le medie stagionali, con valori spesso compresi tra i 22 e i 24 gradi: un crollo che fa dimenticare l’estate.
Al Sud e sulle Isole maggiori, le condizioni saranno più variabili ma comunque ventose, con rischio di piogge sparse in Campania e Puglia centro-settentrionale.
Controlla le previsioni meteo per il tuo comune
Leggi anche:
Meteo: temporali, grandine e vento forte, nuova fase di maltempo sull’Italia
Allerta della Protezione Civile: oggi maltempo e temporali su 12 regioni
NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale