Meteo

Allerta Meteo: rischio temporali al Nord e Toscana

La giornata di lunedì 5 maggio 2025 si apre con un'allerta meteo diffusa in diverse regioni italiane. Particolare attenzione in Toscana, Lombardia ed Emilia-Romagna dove la Protezione Civile ha diramato un'allerta arancione per rischio idrogeologico e temporali forti.

La Protezione Civile ha diramato per oggi, lunedì 5 maggio 2025, un’allerta meteo arancione per rischio idrogeologico e idraulico su ampie zone del territorio italiano. Ben 14 regioni sono interessate dal maltempo, con temporali intensi e brusche grandinate previste nelle prossime ore. In diverse località, soprattutto in Toscana, le autorità hanno disposto la chiusura delle scuole per garantire la sicurezza dei cittadini.

Toscana: le zone più colpite e le misure preventive

In Toscana è atteso un significativo peggioramento delle condizioni meteorologiche. L’allerta arancione sarà in vigore dalle ore 8 fino alla mezzanotte, con forti temporali e rischio idrogeologico che interesseranno principalmente il nord-ovest della regione. Le province più esposte sono quelle di Firenze, Siena e Arezzo, dove i fenomeni temporaleschi potrebbero risultare localmente stazionari.

Numerosi comuni hanno deciso di sospendere le lezioni scolastiche, in particolare a Carrara e in Lunigiana. A Firenze, invece, è stato disposto il divieto di accesso ai parchi pubblici e ai giardini. Il presidente della regione ha invitato i cittadini a prestare “massima attenzione” e ha assicurato che il sistema di Protezione Civile toscano è pronto ad intervenire in caso di necessità.

Altre regioni a rischio: Lombardia ed Emilia-Romagna

L’allerta arancione non riguarda solo la Toscana. In Emilia-Romagna, fenomeni intensi sono previsti nelle aree appenniniche, tra cui la montagna e l’alta collina romagnola, il territorio piacentino-parmense e quello bolognese. Le piogge abbondanti e i temporali potrebbero causare esondazioni localizzate e smottamenti.

Anche la Lombardia è in stato di allerta, in particolare nelle zone dei rilievi e dei bacini idraulici più sensibili, come le Prealpi varesine e orobiche, il nodo idraulico di Milano e l’area del Lario. Le abbondanti precipitazioni potrebbero generare un rapido innalzamento dei corsi d’acqua e difficoltà nei drenaggi urbani.

Meteo Sud Italia e Isole: Soleggiato e Caldo, Temperature in Aumento

Sud Italia

Tempo soleggiato con un cielo in prevalenza sereno. Temperature massime in ulteriore rialzo in Puglia e sui versanti ionici. Clima caldo per il periodo. Venti deboli. Mari calmi o poco mossi.

Sicilia

Tempo soleggiato, con soltanto leggere velature di passaggio. Temperature massime stabili o in leggero rialzo; valori fino a 27-28 gradi nelle aree interne. Venti deboli. Mari calmi o poco mossi.

Sardegna

Nuvolosità variabile con un cielo irregolarmente nuvoloso ma con basso rischio di piogge. Temperature massime stazionarie o al più in lieve calo. Venti per lo più deboli. Mari in prevalenza poco mossi; localmente mossi Tirreno e canale di Sardegna.

Consigli per la sicurezza

In queste situazioni di emergenza meteorologica, è fondamentale seguire le indicazioni delle autorità locali. Si consiglia di evitare spostamenti non necessari nelle aree interessate dall’allerta meteo, prestare attenzione agli aggiornamenti in tempo reale e alle eventuali nuove disposizioni, soprattutto nelle zone a rischio di allagamenti e smottamenti.

Le temperature sono previste in calo al Centro-Nord, mentre i venti saranno moderati o forti, con possibili raffiche intense nelle aree temporalesche. I mari occidentali risulteranno molto mossi, complicando ulteriormente la situazione nelle zone costiere più esposte.

© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale

Articoli correlati

Back to top button