Maltempo domani, rischio nubifragi e grandine: ecco dove. Al Sud caldo africano
Contrasti meteo sull’Italia tra temporali, grandinate e ultimo atto dell'ondata di calore

Il maltempo sta interessando in queste ore il Nord e la Toscana mentre domani, giovedì 21 agosto, coinvolgerà anche il Centro Italia con rischio di temporali intensi e fenomeni meteo estremi come nubifragi, grandinate e trombe d’aria. Brusco calo termico nelle regioni interessate dalla perturbazione n.3 del mese – nominata ufficialmente tempesta Lukas dall’Aeronautica Militare -, con temperature che si porteranno addirittura al di sotto delle medie del periodo. Situazione opposta al Sud e nelle Isole maggiori dove l’ondata di caldo africano darà vita ad un’ultima e temporanea fiammata con picchi prossimi ai 40 gradi. Nell’ultima parte di settimana anche al Meridione si profila una rinfrescata. Vediamo nel dettaglio cosa aspettarsi domani.
Maltempo domani: temporali intensi anche al Centro e calo termico al Nord
Tra oggi (mercoledì 20 agosto) e giovedì 21, una perturbazione atlantica (nominata ufficialmente Tempesta Lukas dall’Aeronautica Militare) investirà il Centro-Nord portando temporali diffusi, spesso accompagnati da nubifragi, grandinate e raffiche di vento che potranno raggiungere i 70 km/h. Le zone più colpite saranno Emilia Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Toscana, Umbria e Marche, dove sono attesi accumuli di pioggia anche superiori a 40 mm in poche ore. In Piemonte e Lombardia, sono possibili fenomeni estremi come chicchi di grandine oltre i due centimetri di diametro e locali allagamenti. Le temperature massime subiranno un calo sensibile, scendendo localmente sotto le medie stagionali e rendendo il clima decisamente più fresco rispetto ai giorni precedenti.
Sud e Isole Maggiori: ultima fiammata di caldo africano
In netto contrasto, il Sud e le Isole Maggiori vivranno ancora un’ondata di caldo intenso, con temperature superiori ai 35°C e punte fino a 40°C nella Sicilia Orientale. Questa fase torrida sarà tuttavia breve: il caldo si attenuerà solo verso la fine della settimana, con l’arrivo delle correnti fresche che metteranno termine all’episodio africano.
Fenomeni estremi e consigli per la sicurezza
Si segnala la concreta possibilità di fenomeni meteo estremi al Nord e parte del Centro: nubifragi improvvisi, trombe d’aria e grandinate violente potrebbero creare criticità, specie nelle aree urbane e collinari. Si consiglia di restare aggiornati sulle allerte della Protezione Civile e di evitare spostamenti non necessari nei momenti di maggiore instabilità. Al Sud, attenzione a colpi di calore e disidratazione: meglio limitare le attività all’aperto nelle ore più calde.
Segui tutti gli aggiornamenti su IconaMeteo.it
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale