Irruzione artica in arrivo: brusco calo termico e fenomeni intensi. La tendenza da metà settimana
Come cambierà il tempo nella terza settimana di novembre 2025

Dalla seconda parte di settimana un’irruzione artica sconvolgerà lo scenario meteo sul nostro Paese, con un deciso calo delle temperature al Nord mentre per il Sud proseguirà la fase di caldo anomalo e clima mite. La neve farà la sua comparsa su Alpi e Appennini, ma non a quote particolarmente basse. Non mancherà il maltempo con precipitazioni anche intense e abbondanti e rischio criticità. Di seguito la tendenza meteo nel dettaglio.
Nuova ondata di freddo: cosa aspettarsi in Italia da metà settimana
Un secondo impulso di aria fredda artica si prepara a investire l’Italia tra la Penisola Iberica e il nostro Paese, segnando una svolta decisa nelle condizioni meteo. Le temperature al Nord sono previste in forte calo, con valori diurni che potrebbero scendere anche sotto i 10°C a Milano e Torino, mentre le minime nelle aree alpine saranno prossime o inferiori allo zero. Sul fronte delle precipitazioni, tra giovedì 20 e domenica 23 il rischio di piogge abbondanti sarà elevato, con accumuli superiori agli 80 mm in Liguria e oltre 40 mm tra basso Piemonte e alta Lombardia.
Contrasti termici tra Nord e Sud: le regioni più colpite
Mentre il Nord Italia e parte del Centro sperimenteranno un clima tipicamente invernale, il Sud e la Sicilia continueranno a vivere una fase più mite, con temperature massime fino a 24-25°C a Palermo e Cagliari. Questo contrasto alimenterà una ciclogenesi tra Baleari e Sardegna, con temporali e venti forti, soprattutto sulle isole maggiori. Al Centro-Nord, il transito delle perturbazioni sarà accompagnato da forti raffiche di vento e rischio di nubifragi.
Neve: focus su Alpi e Appennini
Grazie al raffreddamento repentino atteso al Nord, la neve farà la sua comparsa già sotto i 1000 metri sulle Alpi e sugli Appennini centro-settentrionali. Episodi di neve oltre i 500-600 metri sono probabili nelle valli alpine, mentre sulle colline emiliane e toscane la quota neve oscillerà tra 1100 e 1300 metri, in rialzo nel weekend.
Per conferme e ulteriori dettagli vi invitiamo a consultare IconaMeteo.it
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale