Altre News

Vulcano Lewotobi Laki-Laki: spettacolare video dell’eruzione in Indonesia

Il vulcano Lewotobi Laki-Laki sull’isola di Flores è tornato a eruttare, lanciando imponenti colonne di cenere vulcanica fino a 18 km di altezza e ricoprendo i villaggi circostanti. L’attività vulcanica, iniziata nel 2023, continua a influenzare la regione e i trasporti aerei.

L’Indonesia è tornata sotto i riflettori internazionali a causa della spettacolare eruzione del vulcano Lewotobi Laki-Laki, situato sull’isola di Flores. Nelle ultime ore, il vulcano ha generato imponenti colonne di cenere che si sono innalzate fino a 18 chilometri nell’atmosfera, rendendo visibile il fenomeno anche a centinaia di chilometri di distanza. Le autorità indonesiane hanno immediatamente innalzato il livello di allerta e invitato le comunità locali a mantenere la massima prudenza, data la possibilità di lahares (colate di fango vulcanico) e nuove esplosioni.

Lewotobi Laki-Laki: un vulcano attivo tra i più sorvegliati dell’Indonesia

Il Lewotobi Laki-Laki è uno dei vulcani attivi più monitorati dell’arcipelago indonesiano. Esso fa parte di un doppio complesso vulcanico insieme al vicino Lewotobi Perempuan, situato a meno di due chilometri di distanza. L’ultima sequenza eruttiva si è verificata il 2 agosto 2025, con due potenti esplosioni nell’arco di cinque ore che hanno proiettato materiale piroclastico e cenere vulcanica ben oltre l’area sommitale. L’attività del vulcano è costantemente monitorata dall’agenzia geologica indonesiana, che già nelle scorse settimane aveva segnalato un incremento della sismicità e della deformazione del suolo, indicatori tipici di un’eruzione imminente.

Le colonne di cenere vulcanica hanno ricoperto numerosi villaggi alle pendici del Lewotobi Laki-Laki, costringendo le autorità a predisporre piani di evacuazione e a fornire mascherine alla popolazione per proteggere le vie respiratorie. I flussi piroclastici hanno percorso fino a cinque chilometri lungo i versanti, mentre la presenza di lava è stata segnalata da diverse fonti ufficiali. L’eruzione ha causato anche gravi disagi al traffico aereo: decine di voli da e per Bali e altri aeroporti regionali sono stati cancellati o deviati a causa della presenza di ceneri vulcaniche in quota, pericolose per i motori degli aerei.

L’attività vulcanica recente e il rischio di nuove eruzioni

Il Lewotobi Laki-Laki è in fase eruttiva continua dal 2023, con episodi particolarmente intensi registrati nel novembre 2024 e nel luglio 2025. Queste eruzioni hanno prodotto flussi piroclastici e colate di detriti vulcanici che hanno modificato il paesaggio locale e minacciato la sicurezza delle comunità. L’attuale livello di allerta rimane il più alto possibile, con la raccomandazione di non avvicinarsi al cratere e di monitorare costantemente gli aggiornamenti delle autorità. Il rischio di lahares è elevato, soprattutto in caso di forti piogge, poiché la cenere depositata può essere facilmente mobilitata lungo i pendii.

Caratteristiche geologiche e storia eruttiva del Lewotobi Laki-Laki

Il vulcano Lewotobi Laki-Laki è classificato come stratovulcano, caratterizzato da una forma conica e da un’attività prevalentemente esplosiva. La sua storia eruttiva è documentata fin dal XIX secolo, rendendolo uno dei vulcani più attivi dell’Indonesia. Il vicino Lewotobi Perempuan, più alto e massiccio, ha invece registrato le ultime eruzioni nel 1921 e nel 1935. L’attività recente del Lewotobi Laki-Laki conferma la natura dinamica e imprevedibile della Cintura di Fuoco del Pacifico, di cui l’Indonesia rappresenta uno dei segmenti più attivi a livello mondiale.

Impatto sulle rotte aeree e misure di sicurezza

Le eruzioni vulcaniche come quella del Lewotobi Laki-Laki rappresentano una seria minaccia per la sicurezza aerea, in quanto le ceneri vulcaniche possono danneggiare gravemente i motori degli aerei e ridurre la visibilità. Le autorità aeroportuali hanno predisposto la cancellazione preventiva di numerosi voli e l’attivazione di piani di emergenza per gestire l’eventuale ricaduta di cenere sulle piste. Si raccomanda a residenti e turisti di seguire scrupolosamente le indicazioni fornite dagli enti preposti e di evitare le aree a rischio fino al termine dell’allerta.

 

© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale

Articoli correlati

Back to top button