Trump e Putin ad Anchorage: “Atmosfera costruttiva, oggi un punto iniziale”

Vertice storico in Alaska tra Putin e Trump, clima di rispetto reciproco e apertura al dialogo sulla pace in Ucraina. I due leader sottolineano la volontà di ripristinare rapporti pragmatici tra Russia e Stati Uniti.
Si è svolto ad Anchorage, in Alaska, il tanto atteso vertice tra il presidente russo Vladimir Putin e il presidente americano Donald Trump. L’incontro, durato quasi tre ore presso la base militare congiunta Elmendorf-Richardson, si è aperto con dichiarazioni improntate a un’atmosfera costruttiva e al rispetto reciproco. Davanti alle delegazioni e ai media, i due leader hanno sottolineato l’importanza di questo punto iniziale per rilanciare il dialogo tra Russia e Stati Uniti, soprattutto in relazione alla delicata questione della guerra in Ucraina.
Putin: “Ferite in Ucraina, ma oggi possiamo tornare a rapporti pragmatici”
Nel suo intervento, Putin ha definito il summit come un’occasione per “voltare pagina” dopo anni di silenzio e tensioni, riconoscendo che le relazioni bilaterali hanno toccato il punto più basso dalla Guerra Fredda. Il presidente russo ha parlato apertamente delle “ferite” ancora aperte legate al conflitto in Ucraina, sostenendo che il conflitto avrebbe potuto concludersi già nel 2022, ma che ciò non è stato possibile a causa della precedente amministrazione americana. Putin ha poi dichiarato che con Trump alla guida degli Stati Uniti, la guerra non sarebbe mai scoppiata. Ha infine ribadito che oggi esiste una nuova intesa per lavorare insieme verso la pace in Ucraina.
Trump: “Grandi progressi, ma restano questioni da risolvere”
Dopo il discorso di Putin, Trump ha parlato di “grandi progressi” e ha sottolineato che tra lui e il presidente russo c’è sempre stato un “fantastico rapporto”. Tuttavia, ha riconosciuto che rimangono alcune questioni aperte che richiedono ulteriori colloqui. Il summit, secondo quanto dichiarato, rappresenta solo il primo passo di un percorso che potrebbe portare a un secondo incontro, forse a Mosca, come auspicato dallo stesso Putin con un “Next time in Moscow”.
Vertice in Alaska: sicurezza globale e rapporti bilaterali al centro
Oltre al tema centrale della pace in Ucraina, i due leader hanno affrontato anche la questione della sicurezza strategica globale e il ripristino dei collegamenti economici e diplomatici tra Russia e Stati Uniti. Il summit in Alaska è stato seguito con grande attenzione dai media internazionali, segnando una possibile svolta nei rapporti bilaterali dopo quattro anni di stallo e tensioni.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale