Altre News

Tesoro asburgo ritrovato in Canada: il diamante Florentiner riemerge dopo 100 anni

Dopo oltre cento anni di misteri e supposizioni, il tesoro degli Asburgo è finalmente riemerso in Canada. Tra i preziosi ritrovati spicca il diamante Florentiner, una gemma gialla da 137 carati considerata tra le più famose al mondo e legata indissolubilmente alla storia della dinastia asburgica. La notizia, confermata dagli eredi della famiglia imperiale, ha suscitato grande interesse tra storici, appassionati di gioielli antichi e collezionisti internazionali.

La fuga degli Asburgo e la scomparsa del tesoro

Il destino del tesoro degli Asburgo si intreccia con gli eventi drammatici del novembre 1918, quando la monarchia austro-ungarica era al collasso. L’imperatore Carlo I d’Austria ordinò il trasferimento dei gioielli di famiglia, tra cui la corona di Sissi, il diamante Florentiner e preziosi appartenuti a Maria Teresa d’Austria, in Svizzera per proteggerli dai moti rivoluzionari. Dopo il 1921, però, le tracce dei preziosi si persero, alimentando leggende su furti, vendite e smembramenti delle gemme. Molti ipotizzarono che i gioielli fossero stati venduti o impegnati per tentare la restaurazione della monarchia, ma nessuna prova concreta emerse nei decenni successivi.

Il viaggio in Canada e la scoperta nel caveau

La verità è venuta a galla solo di recente, grazie alle rivelazioni di Karl Habsburg, erede della dinastia. Secondo le testimonianze, l’imperatrice Zita riuscì a portare con sé una parte del tesoro asburgico durante la fuga oltreoceano, nascondendolo in una valigia di cuoio poi depositata in una banca canadese. Il segreto del caveau è stato mantenuto per un secolo, come promesso dagli eredi all’imperatrice. Nel 2022, seguendo le disposizioni familiari, due discendenti hanno rivelato la presenza dei gioielli in una cassetta di sicurezza in Québec, coinvolgendo esperti per verificarne l’autenticità.

Il diamante Florentiner e i pezzi mancanti

Tra i tesori ritrovati, il protagonista indiscusso è il diamante Florentiner, noto anche come “la pietra del destino”. Il gioielliere reale A.E. Köchert ha certificato la genuinità della gemma, descrivendola come “splendida per purezza, dal colore simile a un buon whisky scozzese”. Tuttavia, non tutti i gioielli asburgici sono stati recuperati: alcune pietre, come la corona di Sissi, risultano ancora mancanti e potrebbero essere custodite in caveau sconosciuti o trafugate nel corso degli anni.

Valore storico e stima economica del tesoro

Il valore dei gioielli ritrovati è difficile da quantificare, soprattutto per il loro significato storico e simbolico. Secondo le recenti vendite di Noble Jewels da parte di Sotheby’s, il tesoro degli Asburgo potrebbe valere decine di milioni di dollari, ma la cifra potrebbe essere superiore considerando la rarità e la fama internazionale del diamante Florentiner. Il ritrovamento ha riportato alla ribalta la storia della dinastia, la figura dell’imperatrice Zita e il mito dei gioielli perduti, alimentando il fascino intorno a uno dei più grandi misteri dell’aristocrazia europea.

Impatto culturale e interesse internazionale

La scoperta del tesoro asburgico in Canada ha suscitato una forte risonanza mediatica, coinvolgendo testate come Spiegel e New York Times, oltre a storici e appassionati di monarchie europee. Il ritrovamento rappresenta un tassello fondamentale per la ricostruzione della storia della famiglia imperiale e rilancia l’interesse per le gemme storiche e i gioielli nobiliari. L’attesa per eventuali ulteriori scoperte resta alta, mentre il diamante Florentiner torna a brillare come simbolo di una dinastia che ha segnato profondamente la storia europea.

© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale

Articoli correlati

Back to top button