Altre NewsNotizie Italia

Terremoto oggi di magnitudo 3.0 avvertito a Rovereto in Vallagarina

Una scossa di terremoto di magnitudo 3.0 ha colpito la zona di Trambileno, vicino a Rovereto, nella notte di oggi, 21 maggio 2025. Il sisma è stato avvertito in tutto il Trentino e in parte del Vicentino, generando preoccupazione tra la popolazione ma senza causare danni

Nella notte tra il 20 e il 21 maggio 2025, precisamente alle ore 00:37, una scossa sismica di magnitudo 3.0 ha interessato la Vallagarina, con epicentro localizzato nel comune di Trambileno, nelle immediate vicinanze di Rovereto. Il terremoto, rilevato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), è stato avvertito distintamente dalla popolazione in un’area piuttosto vasta che comprende non solo la provincia di Trento ma anche parte del territorio vicentino.

A Rovereto, la scossa è stata nettamente percepita, causando momenti di apprensione tra i residenti, molti dei quali sono stati svegliati nel cuore della notte. Il fenomeno sismico è stato avvertito anche nel capoluogo trentino e nella zona dell’Alto Garda, dimostrando come, nonostante la magnitudo relativamente contenuta, gli effetti si siano propagati su un’area geografica significativa.

Numerose le segnalazioni giunte ai centralini dei vigili del fuoco e della protezione civile nei minuti immediatamente successivi all’evento. Molti cittadini, allarmati, hanno cercato informazioni sui social media e sui siti di monitoraggio sismico, contribuendo a diffondere rapidamente la notizia del terremoto.

Il sisma ha interessato non solo la Vallagarina e il Trentino, ma è stato percepito anche oltre il confine provinciale, raggiungendo alcune aree del Vicentino. Questa estensione conferma come la zona di confine tra Trentino e Veneto sia caratterizzata da una certa attività sismica, seppur generalmente di intensità moderata. La particolare conformazione geologica dell’area, situata tra le Prealpi e le Alpi, contribuisce alla presenza di faglie attive che occasionalmente generano eventi sismici come quello registrato questa notte.

Le località maggiormente interessate, oltre a Trambileno e Rovereto, sono state i comuni limitrofi della Vallagarina, ma anche Trento città e i centri abitati dell’Alto Garda, dove la scossa è stata avvertita in maniera più lieve ma comunque percettibile.

Valutazione dei danni e monitoraggio della situazione

Nonostante il comprensibile spavento, le autorità locali hanno confermato che non si registrano danni a persone o strutture. I tecnici della Protezione Civile del Trentino hanno effettuato verifiche nelle ore successive all’evento, confermando l’assenza di criticità significative. La magnitudo 3.0 rappresenta infatti un’intensità che, pur essendo chiaramente avvertibile dalla popolazione, raramente causa danni strutturali agli edifici, specialmente in aree come il Trentino dove le costruzioni seguono normative antisismiche piuttosto rigorose.

L’INGV continua a monitorare l’area per verificare l’eventuale presenza di scosse di assestamento, un fenomeno comune dopo eventi sismici di questo tipo. Al momento, non sono state registrate ulteriori scosse significative, suggerendo che potrebbe trattarsi di un evento isolato piuttosto che dell’inizio di una sequenza sismica più complessa.

© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale

Articoli correlati

Back to top button