Altre NewsNotizie mondo

Terremoto nelle Filippine, allerta tsunami e vittime

Un violento terremoto di magnitudo 7.4 ha colpito il sud delle Filippine, diramata un'allerta tsunami per le zone costiere. Il sisma segue altri eventi sismici devastanti che hanno colpito l'arcipelago negli ultimi giorni.

Un potente terremoto di magnitudo 7.4 ha scosso le Filippine nella mattinata del 10 ottobre 2025, con epicentro localizzato in mare a circa 62 chilometri a sud-est della città di Manay, nella provincia di Davao Oriental. Il sisma si è verificato alle ore 9:43 locali a una profondità di dieci chilometri, causando il movimento di una faglia sottomarina che ha generato un’immediata allerta per possibili tsunami.

Dopo il terremoto, l’Istituto di vulcanologia e sismologia delle Filippine ha dichiarato che c’è il rischio di “uno tsunami distruttivo con onde di altezza tale da mettere in pericolo la vita”. Il Centro di allerta tsunami del Pacifico di Honolulu ha confermato che potrebbero verificarsi onde entro i 300 chilometri dall’epicentro, fino a tre metri al di sopra del livello del mare, con possibili ripercussioni anche in Indonesia e a Palau.

Le vittime e i danni del terremoto

Dalle aree più colpite dal terremoto arrivano ancora poche notizie. Secondo i primi aggiornamenti ci sarebbe almeno una vittima accertata a causa della caduta di detriti nella regione di Davao, nel sud-est di Mindanao., ma è alto il rischio che il bilancio possa aggravarsi.

Il terremoto ha causato significativi danni agli edifici nella regione, che si trova nel sud delle Filippine, oltre a interruzioni di corrente elettrica e alla cancellazione delle lezioni scolastiche e delle attività negli uffici governativi, a eccezione dei servizi di emergenza. I bambini hanno evacuato le scuole della città di Davao, che conta circa 5,4 milioni di abitanti ed è il più grande centro abitato vicino all’epicentro.

Una serie di eventi sismici devastanti

Questo violento sisma segue una serie di terremoti che hanno colpito le Filippine nelle ultime settimane. A fine settembre, un terremoto di magnitudo 6.9 ha scosso le Filippine centrali, causando oltre 74 vittime e devastazione soprattutto nell’isola di Cebu. Il bilancio di quel sisma aveva registrato almeno 69 morti e centinaia di feriti, con ospedali locali sovraccarichi e città come Bogo ridotte in macerie.

Prima ancora, il 30 settembre, un devastante terremoto di magnitudo 7.0 aveva provocato almeno 60 morti e oltre 140 feriti, con crolli di edifici, blackout diffusi e popolazioni terrorizzate che fuggivano nelle strade. Le squadre di soccorso avevano lavorato senza sosta tra le macerie per cercare sopravvissuti.


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale

Tags

Articoli correlati

Back to top button