Tempesta geomagnetica e possibile aurora boreale in Italia, brillamento solare X5.1
Questa mattina il Sole ha emesso un brillamento solare di classe X5.1, tra i più potenti del ciclo attuale. Attese una tempesta geomagnetica molto forte e spettacolari aurore visibili anche in Italia nelle prossime 48 ore.
Questa mattina, alle 11:04 ora italiana, il Sole ha prodotto un brillamento solare di classe X5.1, uno degli eventi più intensi dell’attuale ciclo solare. Questi flare di classe X rappresentano le esplosioni di energia più potenti e sono in grado di liberare enormi quantità di plasma e particelle nello spazio. L’evento è stato accompagnato da una confermata espulsione di massa coronale (CME), che viaggia verso la Terra e potrebbe generare effetti spettacolari e significativi già dalle prossime ore.
Brillamento solare X5.1 e tempesta geomagnetica in arrivo
Il brillamento solare di classe X5.1 si colloca tra i più energetici del Ciclo Solare 25, che sta raggiungendo il suo massimo proprio in questi mesi. La CME associata dovrebbe raggiungere la Terra tra questa sera e le prossime 36 ore, con il rischio di una tempesta geomagnetica di classe G4, cioè molto forte. Questo tipo di fenomeno può causare disturbi alle telecomunicazioni, anomalie nei sistemi satellitari e, soprattutto, favorire la comparsa di aurore a latitudini insolitamente basse.
Aurore visibili anche in Italia: quando e dove osservare
Durante le tempeste geomagnetiche più intense, il campo magnetico terrestre si espande verso sud, permettendo la formazione di aurore anche su gran parte dell’Europa e, in casi eccezionali, sull’Italia settentrionale. Le prossime 24-48 ore saranno cruciali: chi si trova lontano dalle luci cittadine e con cieli sereni potrebbe osservare deboli bagliori rossastri o archi luminosi, segni visibili della straordinaria connessione tra Sole e Terra in questa fase di intensa attività.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale