Sinner supera Mannarino in una battaglia tennistica al Masters 1000 di Cincinnati
Jannik Sinner ha sconfitto Adrian Mannarino in un match combattuto al Masters 1000 di Cincinnati. La partita, segnata da una lunga sospensione per pioggia, ha visto l’azzurro imporsi 6-4, 7-6 e raggiungere i quarti di finale.

Il duello Sinner Mannarino al Masters 1000 di Cincinnati si è rivelato una delle sfide più avvincenti dell’edizione 2025. Jannik Sinner, numero uno del mondo, ha dovuto sudare le proverbiali sette camicie contro un Adrian Mannarino estremamente ispirato, capace di mettere in difficoltà l’azzurro con il suo stile mancino e le sue variazioni di gioco. Il match, vinto da Sinner con il punteggio di 6-4, 7-6, è stato caratterizzato da una lunga interruzione dovuta al maltempo e da continui ribaltamenti di fronte, confermando l’alto livello competitivo del torneo.
Sinner Mannarino: una partita intensa e condizionata dalla pioggia
Il confronto tra Sinner e Mannarino si è aperto con un primo set equilibrato, in cui il giocatore italiano ha saputo sfruttare la maggiore potenza nei colpi da fondo campo per prendere il comando. Tuttavia, il tennista francese, noto per la sua capacità di spezzare il ritmo e sorprendere con soluzioni imprevedibili, ha costretto l’azzurro a giocare spesso fuori dalla sua zona di comfort. Il primo set si è chiuso 6-4 a favore di Sinner, ma il vero spettacolo è arrivato nel secondo parziale, quando la pioggia ha sospeso il gioco per quasi tre ore, aumentando la tensione e la difficoltà della ripresa per entrambi gli atleti.
Il secondo set tra break, controbreak e un tie-break decisivo
Alla ripresa, Mannarino ha alzato ulteriormente il livello, riuscendo a strappare un controbreak grazie a due errori di Sinner e portando il set al tie-break. Il numero uno del mondo, pur non al massimo della forma, ha dimostrato grande freddezza nei momenti cruciali, annullando diverse palle break e sfruttando la maggiore pesantezza di palla nei momenti decisivi. Il tie-break, vinto 7-5 dall’azzurro, ha sancito la sua ventiquattresima vittoria consecutiva sul cemento, confermando il dominio di Sinner su questa superficie e la sua costante crescita nei tornei ATP.
Analisi tecnica: i punti chiave del successo di Sinner
Nel match Sinner Mannarino, la differenza l’ha fatta soprattutto la qualità nei colpi da fondo e la capacità di Sinner di rispondere nei momenti di difficoltà. Pur commettendo ben 29 errori gratuiti, il tennista italiano ha saputo mantenere alta la concentrazione quando contava, sfruttando il servizio e il dritto per chiudere i punti più delicati. Il servizio mancino di Mannarino ha creato più di un grattacapo all’azzurro, che ha dovuto spesso arretrare per rispondere e trovare le giuste contromisure. La partita ha messo in evidenza la maturità tattica raggiunta da Sinner, capace di adattarsi a un avversario che ha fatto di tutto per spezzarne il ritmo e rendergli la vita difficile.
Sinner ai quarti di finale: prossimi obiettivi e statistiche
Con questa vittoria, Jannik Sinner raggiunge i quarti di finale del Masters 1000 di Cincinnati per la sedicesima volta in carriera in un torneo ATP 1000, confermando la sua posizione di leader mondiale e la straordinaria continuità sul circuito ATP. Il prossimo avversario sarà il canadese Auger-Aliassime, uscito vincitore dal match contro il francese Bonzi. Il percorso di Sinner nel 2025 continua a sorprendere per la capacità di gestire la pressione, la solidità mentale e l’adattamento alle diverse condizioni di gioco, elementi che lo rendono il punto di riferimento del tennis mondiale contemporaneo.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale