Altre News

Sciopero generale treni 28 novembre: orari, fasce di garanzia e informazioni utili

Venerdì 28 novembre è in programma uno sciopero generale nazionale che coinvolgerà il trasporto ferroviario dalle 21 di giovedì 27 alle 21 di venerdì 28. Trenitalia, Trenord e Italo subiranno cancellazioni e variazioni, con fasce di garanzia dalle 6-9 e 18-21. Scopri come organizzarti e quali sono i tuoi diritti.

Venerdì 28 novembre è previsto uno sciopero generale nazionale che interesserà diversi settori, tra cui il trasporto ferroviario. Lo sciopero dei treni avrà una durata di 24 ore, iniziando alle ore 21:00 di giovedì 27 novembre e terminando alle ore 21:00 di venerdì 28 novembre. Questa mobilitazione riguarderà il personale del Gruppo FS Italiane, Trenitalia, Trenitalia Tper, Trenord e Italo, comportando possibili cancellazioni e variazioni alla circolazione dei convogli su tutto il territorio nazionale.

Motivazioni dello sciopero generale del 28 novembre

Le ragioni della mobilitazione sono strettamente collegate alla Manovra 2026, contestata dalle principali sigle sindacali CUB, USB, SGB, COBAS e USI-CIT. I sindacati si oppongono all’aumento delle spese militari a scapito dei servizi pubblici essenziali. Tra le principali rivendicazioni figurano il contrasto al sottofinanziamento della sanità, della scuola e dei trasporti, oltre alla richiesta di interventi per ridurre il lavoro precario e aumentare i salari dei lavoratori.

Orari dello sciopero ferroviario e fasce di garanzia

Lo sciopero ferroviario avrà inizio alle 21:00 di giovedì 27 novembre e si concluderà alle 21:00 di venerdì 28 novembre. Durante questo periodo, i treni potranno subire cancellazioni o variazioni significative. Tuttavia, sono previste fasce di garanzia durante le quali verranno assicurati alcuni servizi essenziali. Nel giorno feriale di venerdì 28 novembre, i servizi minimi garantiti saranno disponibili dalle 6:00 alle 9:00 e dalle 18:00 alle 21:00. In questi orari, le imprese ferroviarie garantiranno la circolazione di una parte dei convogli, sia nazionali che regionali, coprendo i principali assi da Milano, Roma, Torino e Venezia verso le direttrici italiane.

Informazioni per Trenitalia e trasporto regionale

Trenitalia ha comunicato che durante lo sciopero del 28 novembre, il trasporto regionale subirà modifiche significative. Per quanto riguarda i treni Intercity e Frecce, è possibile richiedere il rimborso integrale fino all’ora di partenza del treno prenotato. Per i treni regionali, il rimborso deve essere richiesto entro le 24:00 del giorno precedente lo sciopero. In alternativa, i passeggeri possono riprogrammare il viaggio a condizioni di trasporto simili, secondo la disponibilità dei posti.

Servizi Trenord e collegamenti garantiti

Trenord ha specificato che lo sciopero potrà generare ripercussioni al servizio regionale, suburbano, aeroportuale e della lunga percorrenza. Giovedì 27 novembre circoleranno i treni con partenza entro le 21:00 e arrivo nella destinazione finale entro le 22:00. Nelle fasce di garanzia saranno operativi i collegamenti principali tra Milano e città come Brescia, Bergamo, Pavia, Varese, Como, Novara e Piacenza. In caso di sospensione del Malpensa Express, Trenord predisporrà bus sostitutivi senza fermate intermedie da Milano Cadorna e da Stabio.

Diritti dei passeggeri e rimborsi

I passeggeri che non intendono viaggiare durante lo sciopero ferroviario hanno diritto al rimborso integrale del biglietto. Per i treni Frecce e Intercity, il rimborso può essere richiesto fino all’ora di partenza del treno prenotato, mentre per i regionali la richiesta deve essere presentata entro le 24:00 del giorno precedente lo sciopero generale. È inoltre possibile riprogrammare il viaggio alle medesime condizioni tariffarie, in base alla disponibilità dei posti disponibili.

Consigli utili per i viaggiatori

Si consiglia ai passeggeri di verificare la circolazione in tempo reale tramite i siti ufficiali, le applicazioni mobili e i canali ufficiali delle imprese ferroviarie prima di recarsi in stazione. È opportuno consultare gli aggiornamenti sui treni garantiti e pianificare i propri spostamenti considerando le fasce di garanzia disponibili. Il personale di assistenza clienti e le biglietterie rimangono a disposizione per fornire informazioni dettagliate sui servizi e sulle modalità di rimborso durante lo sciopero del 28 novembre.

© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale

Articoli correlati

Back to top button