Altre News

Sciopero generale 28 novembre 2025: disagi ai trasporti e servizi pubblici

Il 28 novembre l’Italia si ferma per uno sciopero generale nazionale di 24 ore che interessa trasporti, scuola, sanità e logistica. Ecco le fasce garantite e come organizzarsi per viaggi e spostamenti.

Venerdì 28 novembre 2025 segna una data importante per il calendario sindacale italiano. È in programma uno dei più grandi scioperi generali dell’anno, indetto da numerose sigle di base tra cui USB, Cobas, CUB e altre organizzazioni sindacali. Lo sciopero nazionale avrà una durata di 24 ore e interesserà l’intera penisola, con ripercussioni significative su più settori economici e sulla mobilità dei cittadini.

Le motivazioni dello sciopero del 28 novembre

Le ragioni alla base di questa mobilitazione sindacale sono molteplici e toccano questioni economiche e sociali rilevanti. I sindacati chiedono un aumento dei salari per i lavoratori, l’introduzione di un salario minimo di 12 euro all’ora e la riduzione dell’orario di lavoro. Inoltre, lo sciopero generale rappresenta una protesta contro la Legge di Bilancio 2026 e rivendica maggiori fondi per trasporti, sanità e istruzione, con una riduzione delle spese militari. I sindacati chiedono anche la stabilizzazione dei precari e dei lavoratori in appalto della pubblica amministrazione, oltre a misure contro la privatizzazione di servizi essenziali.

Settori colpiti dallo sciopero nazionale

Lo sciopero del 28 novembre interessa praticamente tutti i settori dell’economia italiana. Il trasporto ferroviario, gestito dal gruppo Fs italiane che comprende Trenitalia, Trenitalia Tper e Trenord, sarà interessato da uno stop che inizia alle 21 di giovedì 27 novembre e termina alle 21 di venerdì 28 novembre. Il trasporto aereo vedrà possibili disagi, anche se sono garantiti gli arrivi dei voli nazionali in corso e i voli internazionali con orario stimato entro trenta minuti dall’inizio dello sciopero. Il trasporto pubblico locale, le autolinee e il settore della sanità pubblica subiranno forti riduzioni. Anche la scuola, la stampa e il settore della logistica sono coinvolti nella mobilitazione.

Fasce garantite per i trasporti pubblici

Nonostante lo sciopero generale, la legge prevede fasce orarie garantite durante le quali i servizi essenziali continuano a funzionare. Per il trasporto regionale ferroviario, i servizi sono garantiti dalle 6 alle 9 del mattino e dalle 18 alle 21 di venerdì 28 novembre. Per il trasporto pubblico urbano, le fasce variano a seconda della città: a Torino sono garantiti i servizi dalle 8 alle 14:30 e dalle 17 in poi, mentre a Catania dalle 6 alle 9 e dalle 17:30 alle 20:30. Per le autolinee extraurbane, i servizi sono assicurati dalle 5:30 alle 8:30 e dalle 16:30 alle 19:30.

Manifestazioni e cortei in programma

Oltre allo sciopero generale, sono previste manifestazioni sindacali in diverse città italiane. La principale si terrà a Roma il 29 novembre, dove il corteo partirà da piazza Indipendenza alle 9:30, attraverserà il centro passando davanti al ministero dei Trasporti e al ministero dell’Economia, per concludersi a piazza Barberini. Al corteo parteciperanno lavoratori pubblici e privati, studenti e giovani precari. Mobilitazioni attive sono previste anche a Genova, Trieste, Livorno e Civitavecchia, con possibili blocchi coordinati e partecipazione internazionale.

Come organizzarsi il 28 novembre

Per chi ha necessità di viaggiare durante lo sciopero del 28 novembre, è consigliabile informarsi in anticipo presso le aziende di trasporto. Verificare lo stato dei voli presso le compagnie aeree, consultare i siti ufficiali delle ferrovie e dei servizi di trasporto pubblico locale per conoscere gli orari garantiti. Chi può rimandare spostamenti non urgenti dovrebbe farlo, mentre chi deve necessariamente muoversi dovrebbe pianificare i tragitti durante le fasce orarie garantite. Anche il settore della sanità e della scuola subiranno riduzioni di servizi, pertanto è bene contattare in anticipo ospedali e istituti scolastici per verificare le modalità di funzionamento.

© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale

Articoli correlati

Back to top button