Sciopero 28 novembre 2025: tutto quello che devi sapere
Il 28 novembre l'Italia si ferma per uno sciopero generale nazionale di 24 ore che coinvolge trasporti, scuola e sanità. Ecco orari, settori interessati e fasce di garanzia per chi viaggia.

Venerdì 28 novembre 2025 rappresenta una data cruciale per l’Italia, con uno dei più grandi scioperi dell’anno che paralizzarà il Paese per l’intera giornata. Le organizzazioni sindacali di base, tra cui COBAS, CUB, USB e SGB, hanno proclamato uno sciopero generale nazionale per protestare contro le politiche governative e rivendicare diritti dei lavoratori. Lo stop durerà 24 ore e interesserà tutti i settori pubblici e privati, con conseguenze significative per chi si sposta e per i servizi essenziali.
Le motivazioni dello sciopero del 28 novembre
I sindacati hanno indetto questa mobilitazione principalmente per contestare la legge di bilancio 2026 e le sue priorità ritenute insufficienti. Le rivendicazioni principali includono la richiesta di un aumento dei salari e l’introduzione di un salario minimo di 12 euro all’ora. I lavoratori chiedono inoltre una riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio e maggiori investimenti in sanità, scuola, università e trasporti. Centrale nella protesta è anche la richiesta di ridurre la spesa militare e il dissenso verso l’aumento dei programmi di riarmo. I sindacati protestano inoltre contro la precarietà lavorativa e chiedono il rinnovo dei contratti collettivi scaduti.
Trasporti ferroviari e orari dello sciopero
Il settore dei trasporti ferroviari subirà i disagi più evidenti durante lo sciopero del 28 novembre. Per il gruppo Ferrovie dello Stato, Trenitalia, Trenitalia Tper e Trenord, lo stop inizierà dalle 21 di giovedì 27 novembre e terminerà alle 21 di venerdì 28 novembre. Anche il personale di Italo aderisce alla protesta. Per i treni regionali sono garantiti i servizi dalle 6 alle 9 e dalle 18 alle 21, mentre per i servizi urbani le fasce di garanzia prevedono copertura dalle 6 alle 8.29 e dalle 17 alle 19.59. Sono attesi possibili ritardi, cancellazioni e variazioni di servizio su tutta la rete Nord-Sud.
Mezzi pubblici e trasporto urbano
Nelle principali città italiane, bus, metro e tram potranno subire interruzioni significative durante la giornata di sciopero. A Roma, l’intera rete Atac e i servizi degli esercenti privati saranno coinvolti nella protesta. Il servizio sarà garantito esclusivamente nelle fasce orarie di legge: da inizio servizio alle 8.29 e dalle 17 alle 19.59. Il 29 novembre è prevista una grande manifestazione a Roma, per cui è consigliabile aspettarsi traffico congestionato e deviazioni dei percorsi dei mezzi pubblici.
Voli aerei e settore dell’aviazione
Nel settore del trasporto aereo, l’Enac ha diffuso un elenco dei voli garantiti per la giornata del 28 novembre. Sono tutelati i voli nelle fasce 7.00-10.00 e 18.00-21.00, oltre ai voli di Stato, sanitari, di emergenza e intercontinentali. Tuttavia, non sono esclusi ritardi o cancellazioni anche per i voli non rientranti nelle fasce protette.
Scuola, sanità e pubblica amministrazione
Lo sciopero generale coinvolge anche il settore della scuola, con partecipazione di personale docente, ATA, studenti e famiglie. La sanità e la pubblica amministrazione aderiranno alla protesta, con i sindacati che chiedono maggiori investimenti e stabilità occupazionale. Il settore dell’informazione sciopera inoltre per un contratto nazionale scaduto dal 2016, rivendicando norme chiare sul lavoro digitale e tutele contro l’uso improprio dell’intelligenza artificiale nelle redazioni.
Come organizzarsi il 28 novembre
Chi ha necessità di spostarsi durante lo sciopero del 28 novembre dovrebbe pianificare i propri spostamenti nelle fasce orarie garantite. Per i treni, è consigliabile viaggiare nelle prime ore del mattino o nel tardo pomeriggio. Per i voli, è meglio optare per le tratte tutelate nelle fasce protette. È fondamentale informarsi presso i gestori dei servizi per conoscere eventuali variazioni e cancellazioni, soprattutto se si hanno impegni importanti in programma.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale