Altre News

Russia, terremoto al largo della Kamchatka: scatta allerta tsunami

Un terremoto di magnitudo 7.4 ha colpito la zona al largo delle coste della Kamchatka in Russia. Le autorità hanno emesso una allerta tsunami per l’area del Pacifico settentrionale.

Nelle prime ore di domenica 20 luglio 2025, un potente terremoto di magnitudo 7.4 è stato registrato al largo della costa orientale della Penisola di Kamchatka, nell’estremo oriente della Russia. L’evento sismico ha avuto origine in mare, a una profondità significativa, ed è stato avvertito distintamente sia nelle aree costiere che nell’entroterra. Immediatamente dopo la scossa principale, le autorità locali e internazionali hanno diramato una allerta tsunami per l’intera regione del Pacifico settentrionale, invitando la popolazione a mantenere la massima prudenza.

Dettagli sul terremoto e magnitudo rilevata

Il sisma ha avuto una magnitudo di 7.4, secondo le rilevazioni degli istituti geofisici, ed è stato localizzato “off east coast of Kamchatka Peninsula”, in una zona caratterizzata da elevata attività tettonica. La scossa è stata preceduta da un evento di minore intensità, con magnitudo 6.7, avvenuto nella stessa area alcune ore prima. La profondità dell’ipocentro e la distanza dalla costa hanno contribuito a ridurre i danni diretti agli insediamenti, ma la forza del terremoto ha comunque destato grande preoccupazione tra gli abitanti e le autorità locali.

Allerta tsunami: zone coinvolte e raccomandazioni

A seguito del terremoto, è stata emessa un’allerta tsunami per la regione della Kamchatka e per diverse aree costiere del Pacifico settentrionale. Le onde di tsunami generate da eventi di questa intensità possono raggiungere le coste nel giro di pochi minuti o ore, a seconda della distanza dall’epicentro. Le autorità hanno invitato la popolazione delle zone costiere a spostarsi verso aree più elevate e a seguire le indicazioni ufficiali, evitando spiagge e zone a rischio. I centri di monitoraggio sismico continuano a seguire l’evoluzione della situazione in tempo reale.

Contesto geologico della Kamchatka e rischio sismico

La Kamchatka è una delle regioni più attive dal punto di vista geologico dell’intero pianeta, situata lungo il margine di subduzione tra la placca pacifica e la placca euroasiatica. La zona è nota per la frequente attività di terremoti e vulcani, con numerosi eventi sismici di forte intensità registrati negli ultimi decenni. La dinamica delle placche tettoniche in quest’area rende la regione particolarmente vulnerabile sia ai sismi che ai conseguenti tsunami, motivo per cui i sistemi di allarme e monitoraggio sono costantemente aggiornati.

Reazioni e misure di sicurezza adottate

Le autorità russe, insieme agli organismi di protezione civile, hanno attivato immediatamente i protocolli di emergenza. Sono state chiuse temporaneamente alcune infrastrutture costiere e avviate operazioni di evacuazione in alcune località considerate più esposte. Le comunicazioni ufficiali invitano la popolazione a non diffondere notizie non verificate e a seguire solo le fonti attendibili per aggiornamenti sulla situazione sismica e sulle eventuali onde di tsunami.

© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale

Articoli correlati

Back to top button