Partita del cuore 2025: emozioni e solidarietà allo Stadio Gran Sasso
La partita del cuore 2025 si è svolta all’Aquila, coinvolgendo la Nazionale Cantanti e la Nazionale Politici per una serata di sport e beneficenza, con il ricavato destinato a progetti solidali e un entusiasmo senza precedenti sugli spalti.

Il 15 luglio 2025 lo Stadio Gran Sasso d’Italia Italo Acconcia dell’Aquila ha ospitato la 34esima edizione della partita del cuore, uno degli eventi più attesi dell’anno nel panorama sportivo e benefico italiano. La città abruzzese, già proclamata Capitale italiana della Cultura 2026, ha accolto migliaia di spettatori e milioni di telespettatori collegati per seguire la diretta su Rai 1 e Radio 2, vivendo una serata all’insegna di solidarietà, spettacolo e passione calcistica.
Partita del cuore: un evento speciale tra sport e beneficenza
La partita del cuore all’Aquila 2025 ha visto protagonisti la Nazionale Cantanti e la Nazionale Politici, in una sfida emozionante che ha celebrato il valore dello sport come strumento di unione e aiuto concreto. L’evento, patrocinato dal Senato della Repubblica, dalla Camera dei Deputati e dal Comune dell’Aquila, ha confermato ancora una volta la sua vocazione benefica: il ricavato della serata è stato infatti destinato al Progetto Accoglienza, promosso dalla Fondazione Bambino Gesù e dalla Caritas Italiana, a sostegno delle famiglie dei bambini ricoverati provenienti da tutta Italia e dall’estero.
Le squadre in campo e il risultato finale
Sul prato dello Stadio Gran Sasso si sono affrontate due formazioni d’eccezione: la storica Nazionale Cantanti, impegnata da oltre quarant’anni in progetti di solidarietà, e la Nazionale Politici, composta da rappresentanti di diversi schieramenti uniti per una buona causa. La partita, trasmessa anche in streaming e seguita con entusiasmo dal pubblico, si è conclusa con la vittoria della Nazionale Cantanti per 8-6, regalando spettacolo e momenti di grande emozione sia in campo che sugli spalti.
L’Aquila protagonista della solidarietà e della cultura
La scelta di ospitare la partita del cuore nel capoluogo abruzzese ha rappresentato un riconoscimento importante per la città, che nel 2026 sarà Capitale italiana della Cultura. L’evento ha acceso i riflettori sulla vitalità de L’Aquila, sottolineando la sua capacità di accogliere grandi manifestazioni e di essere simbolo di rinascita e comunità. Oltre alla partita, la serata ha visto la partecipazione di personalità del mondo dello spettacolo, della musica e delle istituzioni, tutte unite per promuovere il valore della solidarietà.
Una partita che unisce il cuore dell’Italia
La partita del cuore 2025 ha confermato il suo ruolo di evento iconico nel calendario italiano, capace di coinvolgere milioni di persone attraverso la televisione, la radio e i social media. Grazie alla partecipazione di artisti, politici e volontari, la manifestazione è riuscita ancora una volta a trasformare lo sport in un’occasione di aiuto concreto per chi ne ha più bisogno, rafforzando il messaggio di unità e impegno sociale che la contraddistingue da oltre tre decenni.
Il successo della partita in diretta e il sostegno degli spettatori
La diretta su Rai 1 e Radio 2 ha permesso a milioni di italiani di vivere le emozioni della partita del cuore all’Aquila, con una copertura mediatica senza precedenti e numerosi approfondimenti, interviste e video dal backstage. Il calore del pubblico, sia sugli spalti che da casa, ha contribuito a rendere indimenticabile questa edizione, confermando come la solidarietà e la passione per il calcio possano davvero fare la differenza.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale