Oggi è la Festa dei Nonni 2025: perché si celebra il 2 ottobre in Italia

La Festa dei Nonni si celebra ogni 2 ottobre per onorare il ruolo fondamentale che i nonni svolgono nella famiglia e nella società italiana, in coincidenza con la ricorrenza degli Angeli Custodi.
Il 2 ottobre è il giorno in cui in Italia si celebra la Festa dei Nonni, una ricorrenza civile istituita con la legge n. 159 del 2005 che coinvolge milioni di famiglie. Questa giornata rappresenta un’occasione unica per riconoscere il valore insostituibile dei nonni come custodi della memoria familiare, punti di riferimento affettivi ed educativi, e veri pilastri del tessuto sociale. La scelta della data non è casuale: coincide con la festa liturgica degli Angeli Custodi, rafforzando il parallelo tra la funzione protettiva degli angeli e quella svolta quotidianamente dai nonni nei confronti dei nipoti.
Le origini della Festa dei Nonni e il significato della data
La Festa dei Nonni nasce negli Stati Uniti negli anni Settanta, ma in Italia viene ufficialmente istituita nel 2005. Il Parlamento italiano ha scelto il 2 ottobre proprio per il suo significato simbolico: nel calendario cattolico, si celebra la memoria degli Angeli Custodi, figure che vegliano e proteggono gli individui. Allo stesso modo, i nonni accompagnano e guidano i nipoti con affetto, esperienza e saggezza, incarnando un ruolo di protezione e guida nella vita familiare. Questa sovrapposizione rafforza il valore simbolico della ricorrenza, distinguendola da altre celebrazioni come quella dedicata a san Gioacchino e sant’Anna (patroni dei nonni nella tradizione cristiana), festeggiati il 26 luglio.
Il valore sociale e familiare dei nonni in Italia
La Festa dei Nonni è riconosciuta come un momento per celebrare la loro importanza all’interno delle famiglie e della società. I nonni trasmettono tradizioni, valori e memorie attraverso storie, ricette e insegnamenti. Sono spesso fondamentali nel sostegno quotidiano, aiutando nella cura dei nipoti e favorendo il dialogo intergenerazionale. La presenza dei nonni contribuisce a ridurre l’isolamento sociale sia degli anziani che dei più giovani, consolidando i legami familiari e arricchendo la crescita personale dei bambini. Il 2 ottobre diventa così un giorno speciale per dedicare tempo, affetto e attenzione a queste figure centrali della vita italiana.
Come celebrare la Festa dei Nonni
Il modo più autentico per festeggiare la Festa dei Nonni è dedicare loro gesti di affetto e momenti condivisi: organizzare pranzi con i piatti della tradizione, realizzare lavoretti creativi insieme ai bambini, passeggiare al parco o semplicemente ascoltare le loro storie. Queste attività rafforzano il legame generazionale e rendono il 2 ottobre una giornata indimenticabile per tutta la famiglia, celebrando i nonni come veri angeli custodi delle nostre vite.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale