Altre News

Notte di San Lorenzo: dove guardare per vedere le stelle cadenti

La notte di San Lorenzo con le sue stelle cadenti è ormai dietro l’angolo, e sapere dove guardare può fare la differenza. Le Perseidi, note anche come anche stelle cadenti o “lacrime” della notte San Lorenzo, sembrano partire dalla costellazione di Perseo, che spunta a nord-est appena il cielo si fa buio.

Come vedere le stelle cadenti nella notte di San Lorenzo? Il punto di riferimento è la costellazione di Perseo

Le Perseidi prendono il nome dal loro “radiante”, ossia il punto del cielo da cui sembrano provenire. Si trova nella costellazione di Perseo, visibile in direzione nord-est. Per individuarla:

  • trova la W di Cassiopea: cinque stelle molto luminose e facili da trovare, perché formano una W o M nel cielo,
  • segui lo sguardo “verso il basso” rispetto a Cassiopea: lì troverai Perseo.

notte san lorenzo stelle cadenti costellazione Perseo

In che direzione guardare

Il radiante è importante per capire da dove arrivano le scie, ma non serve fissarlo. Per vedere più stelle cadenti, è meglio rivolgere lo sguardo in una zona di cielo ampia, lontana dal radiante e dalle luci artificiali. Il consiglio:

  • siediti o sdraiati guardando a nord-est nelle prime ore della notte

  • dopo mezzanotte, punta lo sguardo più in alto, verso l’est e lo zenit (la parte di cielo sopra la testa), quando Perseo è più alto e l’attività delle meteore aumenta.

Consigli pratici per vedere stelle cadenti nella notte di San Lorenzo

Anche se la notte tradizionalmente più celebre per le stelle cadenti è quella di San Lorenzo, in realtà lo sciame meteorico delle Perseidi raggiunge il picco di visibilità intorno al 12 agosto. Valuta quindi di pianificare (anche) per martedì una serata dedicata al loro avvistamento.

L’inquinamento luminoso è l’ostacolo principale che può rendere difficile l’avvistamento delle stelle cadenti. La cosa più importante da fare, quindi, è allontanarsi da zone illuminate artificialmente: campagna, montagna o spiaggia fanno la differenza.

Sdraiati o siediti comodo, spegni lo smartphone e lascia che gli occhi si adattino all’oscurità per almeno 20 minuti.

La magia delle stelle cadenti nella notte San Lorenzo è più visibile nella seconda parte della notte, da mezzanotte fino alle prime luci dell’alba, quando Perseo è più alto e la frequenza delle meteore sale.

In condizioni perfette si stimano fino a 100 meteore all’ora, anche se 60-80 è già un ottimo bottino!

Controlla le previsioni meteo per il comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale

Articoli correlati

Back to top button