Maturità 2026 riforma: tutte le novità sull’esame di Stato e le nuove regole
La riforma della maturità 2026 introduce un esame più rigoroso, con quattro materie e nuove regole per l’orale. Scopri come cambiano commissione, punteggi e requisiti di ammissione.

La maturità 2026 segna una svolta significativa nel sistema scolastico italiano, grazie alla recente riforma approvata dal Ministero dell’Istruzione. Il nuovo esame di Stato, che torna a chiamarsi ufficialmente “Esame di Maturità”, prevede cambiamenti strutturali per garantire una valutazione più completa delle competenze degli studenti.
Quattro materie e commissione ridotta
A partire dal 2026, l’esame sarà incentrato su solo quattro materie, selezionate dal Ministero e comunicate entro gennaio. La commissione sarà composta da cinque membri: due interni, due esterni e un presidente, rispetto ai sette delle precedenti edizioni. Questa novità punta a rendere la valutazione più mirata e trasparente.
Nuove regole per l’orale e ammissione
Il colloquio orale diventa obbligatorio e chi si rifiuterà di rispondere verrà automaticamente bocciato, indipendentemente dai risultati delle prove scritte. Non sarà più utilizzato il documento iniziale per avviare la discussione. I punteggi delle prove scritte saranno comunicati solo dopo l’orale e la commissione potrà aggiungere fino a tre punti extra per il raggiungimento del massimo.
Valutazione e formazione
La riforma valorizza anche le attività di PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) e l’educazione civica, che diventeranno elementi centrali per la valutazione finale. L’obiettivo è rafforzare la funzione formativa e orientativa dell’esame di maturità.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale