Lucca Comics 2025: Luc Besson inaugura la kermesse, scuole chiuse e maxi piano logistica
Lucca Comics & Games 2025 parte con il regista Luc Besson e la fumettista Rébecca Dautremer. Scuole chiuse, piano logistica potenziato e oltre 240 mila biglietti venduti: la città si trasforma fino al 2 novembre.
Lucca Comics & Games 2025 è ufficialmente iniziato: dal 29 ottobre al 2 novembre, la città delle Mura si trasforma nel cuore pulsante della cultura pop europea. Quest’anno l’edizione, dedicata ai “baci alla francese”, si apre con ospiti di prestigio come il regista Luc Besson e la celebre fumettista Rébecca Dautremer, autrice del poster ufficiale. La cerimonia inaugurale, prevista alle 11 di mercoledì presso il Teatro del Giglio Puccini, vede anche la partecipazione del ministro della cultura Alessandro Giuli, sancendo l’avvio di cinque giornate ricchissime di eventi, spettacoli, giochi, manga, super ospiti e parate cosplay.
Lucca Comics & Games 2025: programma, ospiti e novità
La manifestazione quest’anno celebra la Francia e la sua influenza sul mondo del fumetto, del gioco e della cultura pop. Oltre a Luc Besson e Rébecca Dautremer, sono attesi ospiti internazionali di fama mondiale, con anteprime esclusive, mostre e workshop che arricchiscono il palinsesto. Tra i punti di forza, le mostre monografiche e gli eventi dedicati ai cosplayer, con set fotografici nei giardini e nelle ville storiche di Lucca. L’area Japan e Lucca Junior tornano protagoniste, mentre il Palazzo Guinigi ospita per la prima volta progetti speciali. Il festival si conferma come uno dei principali eventi dedicati a fumetti, giochi da tavolo, videogiochi e animazione in Europa.
Biglietti, affluenza record e impatto sulla città
Con circa 240 mila biglietti già venduti, il Lucca Comics & Games registra un incremento del 4% rispetto al giorno della vigilia del 2024. L’obiettivo è superare i 275 mila tagliandi dello scorso anno, avvicinandosi ai record storici di 320 mila nel 2022 e 314 mila nel 2023. Il centro storico è già invaso da giovani e appassionati provenienti da tutta Italia ed Europa, alla ricerca di alloggi sia a Lucca che nelle province vicine, come Versilia, Massa Carrara, Pisa e Pistoia. Il festival coinvolge tutta la città, con scuole chiuse nel comune di Lucca e sospensione delle attività di uffici, palestre e piscine, creando una vera e propria “bolla” per permettere a tutti di vivere l’evento.
Logistica e trasporti: la città si adatta al festival
Per gestire il grande afflusso, è stato predisposto un maxi piano della logistica: parcheggi speciali, ordinanze e chiusure di strade facilitano il flusso dei pedoni e l’accesso ai padiglioni. Trenitalia ha messo a disposizione 140 treni speciali per un’offerta di 400 mila posti, garantendo collegamenti potenziati per i visitatori. Le torri civiche saranno aperte fino a mezzanotte per i turisti interessati anche alle bellezze storiche della città. Quest’anno nessuno stand in Passeggiata a Viareggio, segnando la fine dell’esperimento di scambio culturale con il Carnevale viareggino.
Disagi e polemiche: la città sospesa tra festa e proteste
Come ogni anno, il Lucca Comics porta con sé inevitabili disagi: una petizione online dal titolo “Ridateci il centro storico” ha raccolto oltre 450 adesioni, ma la città sembra pronta a sospendere la quotidianità per accogliere il popolo dei Comics. Il meteo gioca un ruolo cruciale: giovedì è prevista pioggia, mentre le altre giornate dovrebbero essere più favorevoli, elemento che potrebbe influenzare ulteriormente il numero di visitatori e la riuscita della kermesse.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale