Incendio vicino a Toledo: fumo nei cieli di Madrid e 3.000 ettari in fiamme
Un vasto incendio boschivo vicino a Toledo ha devastato oltre 3.000 ettari, con il fumo che ha raggiunto i cieli di Madrid. Le autorità spagnole hanno disposto evacuazioni e mobilitato centinaia di soccorritori.

Nelle ultime ore, un violento incendio è divampato nella zona di Méntrida, nei pressi di Toledo, provocando una delle emergenze ambientali più gravi dell’estate spagnola. Il rogo, alimentato da venti forti e temperature elevate, ha causato la distruzione di oltre 3.000 ettari di vegetazione e boschi, mentre una densa coltre di fumo ha oscurato i cieli di Madrid e delle zone limitrofe.
Origine e sviluppo dell’incendio boschivo nella provincia di Toledo
L’incendio è scoppiato nella giornata di ieri nella località di Méntrida, a circa 60 chilometri dalla capitale spagnola. In poche ore, le fiamme si sono propagate rapidamente a causa delle condizioni meteorologiche particolarmente avverse, coinvolgendo sia aree agricole sia aree boschive. Secondo le prime stime, sono già andati distrutti almeno 3.200 ettari di territorio. L’unità militare di emergenza, insieme ai vigili del fuoco locali, è intervenuta tempestivamente per cercare di contenere il rogo, ma la vasta estensione delle fiamme e la presenza di forti raffiche di vento hanno reso particolarmente difficile il lavoro di spegnimento.
Evacuazioni e danni ambientali nella regione di Castiglia-La Mancia
Le autorità hanno disposto l’evacuazione precauzionale di diverse abitazioni e aziende agricole minacciate dall’incendio. Numerose famiglie della zona hanno dovuto lasciare le proprie case, mentre i soccorritori sono impegnati nella difesa delle infrastrutture critiche. L’area colpita, nella regione della Castiglia-La Mancia, è particolarmente vulnerabile durante l’estate a causa della siccità e delle alte temperature. L’emergenza ambientale è aggravata dai danni irreparabili alla flora e alla fauna locale, con conseguenze a lungo termine per l’ecosistema del territorio.
Fumo e disagi atmosferici a Madrid e nelle aree circostanti
L’intensità dell’incendio vicino Toledo ha generato una vasta nube di fumo che, sospinta dai venti, ha raggiunto Madrid e i comuni vicini. I cittadini della capitale hanno segnalato una visibilità ridotta e un forte odore di bruciato nell’aria, mentre le autorità hanno invitato la popolazione a limitare le attività all’aperto e a chiudere porte e finestre per ridurre l’esposizione alle polveri sottili. L’inquinamento atmosferico causato dal fumo ha comportato ulteriori disagi, soprattutto per le persone affette da patologie respiratorie.
Interventi delle squadre di soccorso
Sul posto sono state mobilitate decine di squadre di vigili del fuoco, supportate da mezzi aerei e unità dell’UME (Unidad Militar de Emergencias). Nonostante le difficoltà, le operazioni di spegnimento hanno permesso di circoscrivere alcune aree del rogo, ma la situazione resta critica a causa delle condizioni meteorologiche avverse. Le autorità continuano a monitorare l’evolversi dell’incendio e invitano i cittadini a seguire con attenzione gli aggiornamenti ufficiali.
Impatto dell’incendio sulla viabilità e raccomandazioni per la popolazione
L’incendio ha avuto ripercussioni anche sulla viabilità, con la chiusura temporanea di tratti stradali come l’autostrada A-5 e disagi nei collegamenti tra Toledo e Madrid. Le autorità locali raccomandano massima prudenza agli automobilisti e suggeriscono percorsi alternativi per evitare le zone maggiormente colpite dal fumo e dalle fiamme.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale