Altre News

Incendio Hong Kong: grattacieli in fiamme a Tai Po, almeno 13 vittime e numerosi feriti

Un devastante incendio ha colpito il complesso residenziale Wang Fuk Court a Hong Kong, provocando almeno 13 morti e decine di feriti. Le fiamme si sono propagate rapidamente a causa delle impalcature in bambù, complicando le operazioni di soccorso e mettendo in evidenza i rischi legati alla densità abitativa.

Nel pomeriggio del 26 novembre 2025, un violento incendio ha devastato diversi grattacieli residenziali nel distretto di Tai Po, nella periferia settentrionale di Hong Kong. Le fiamme sono divampate intorno alle 14:51 locali nel complesso Wang Fuk Court, una struttura composta da otto blocchi e circa 2.000 appartamenti che ospitano oltre 4.000 residenti. L’incendio ha raggiunto rapidamente una gravità massima, costringendo le autorità a dichiarare l’allerta di livello 5, la più alta prevista dal sistema di emergenza locale.

Incendio Hong Kong: dinamica e cause del rogo

Le prime ricostruzioni indicano che il rogo si è propagato con estrema rapidità a causa delle impalcature in bambù installate per lavori di manutenzione esterna ai grattacieli. Questo materiale, molto comune nell’edilizia di Hong Kong, è altamente infiammabile e ha favorito la diffusione delle fiamme tra i vari piani delle torri, alcune delle quali raggiungono i 31 piani di altezza. La presenza di impalcature ha reso più difficile l’accesso ai soccorritori e ha complicato le operazioni di evacuazione.

Vittime, feriti e operazioni di soccorso a Hong Kong

Secondo gli ultimi aggiornamenti, il bilancio provvisorio parla di almeno 13 vittime, tra cui anche un vigile del fuoco, e oltre 15 persone trasportate in ospedale, alcune in condizioni critiche. Numerosi residenti sono rimasti intrappolati negli appartamenti e hanno dovuto essere evacuati con l’ausilio di autoscale e getti d’acqua ad alta pressione. Le squadre di emergenza sono intervenute con decine di mezzi, mentre la polizia ha chiuso alcune tratte dell’autostrada vicina per agevolare i soccorsi e limitare i rischi per la popolazione.

Reazioni delle autorità e misure per la sicurezza pubblica

Le autorità hanno invitato i cittadini delle zone limitrofe a restare al chiuso e a chiudere porte e finestre per proteggersi dal fumo tossico sprigionato dall’incendio. Sono stati allestiti rifugi temporanei per accogliere gli sfollati e squadre di protezione civile e servizi sociali stanno fornendo assistenza alle famiglie colpite. L’evento ha riacceso il dibattito sulla sicurezza negli edifici ad alta densità e sull’uso di materiali infiammabili come il bambù nelle impalcature, molto diffuso nell’edilizia locale.

Le testimonianze dei residenti e il contesto urbano di Hong Kong

Alcuni residenti hanno raccontato di non aver sentito scattare gli allarmi antincendio prima della rapida diffusione delle fiamme, sottolineando come molti abbiano dovuto fuggire autonomamente per salvarsi. Il complesso Wang Fuk Court rappresenta una delle aree più densamente popolate della città, evidenziando le difficoltà di gestione delle emergenze in contesti urbani ad alta concentrazione abitativa. Le operazioni di soccorso sono tuttora in corso e il numero delle persone coinvolte potrebbe aumentare nelle prossime ore.

© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale

Articoli correlati

Back to top button