Giro di Lombardia 2025: percorso, protagonisti e orari della Classica delle Foglie Morte

Il Giro di Lombardia 2025 si disputa oggi, 11 ottobre, con partenza da Como e arrivo a Bergamo dopo 238 km. Tra i protagonisti attesi spiccano Tadej Pogačar, Remco Evenepoel e Tom Pidcock.
Il Giro di Lombardia 2025, noto anche come la Classica delle Foglie Morte, è pronto a infiammare gli appassionati di ciclismo con la sua 119ª edizione. Oggi, 11 ottobre, la gara chiude la stagione del UCI World Tour con un percorso suggestivo di 238 km da Como a Bergamo. Si tratta di uno degli eventi più attesi del calendario internazionale, capace di attrarre i migliori specialisti delle corse di un giorno e di regalare emozioni e colpi di scena lungo le strade lombarde.
Il percorso del Giro di Lombardia 2025
La partenza è fissata alle 10:40 a Como, con l’arrivo previsto a Bergamo intorno alle 17. Il tracciato si snoda su 238 km e include numerose salite iconiche che hanno reso celebre la gara, tra cui Madonna del Ghisallo, Colle Brianza, Roncola Alta e Passo di Ganda. Le salite selezioneranno il gruppo, offrendo terreno ideale per gli attacchi dei big e per le strategie delle squadre. L’ultimo tratto verso Bergamo è caratterizzato da un profilo mosso e tecnico, che spesso si rivela decisivo per la vittoria finale.
I favoriti e le stelle al via
Tra i favoriti di questa edizione spicca lo sloveno Tadej Pogačar, che punta a conquistare la Classica Monumento per la quinta volta consecutiva, un record che lo consacrerebbe nella storia della corsa. Non mancano però rivali di spessore come il belga Remco Evenepoel e il britannico Tom Pidcock, entrambi capaci di imporsi su percorsi duri e insidiosi. La presenza di questi campioni garantisce spettacolo e battaglia fino agli ultimi chilometri, con la possibilità di vedere anche outsider di lusso pronti a sorprendere.
Orari, diretta e copertura mediatica
Il Giro di Lombardia scatterà da Como alle 10:40, attraversando numerose località lombarde prima di concludersi a Bergamo nel tardo pomeriggio. Gli appassionati potranno seguire la gara in diretta TV e streaming sulle principali piattaforme sportive, con aggiornamenti costanti e immagini live dai punti chiave del percorso. Il pubblico potrà così vivere ogni emozione della gara ciclistica e tifare per i propri beniamini lungo le strade o davanti allo schermo.
La storia e il fascino della Classica delle Foglie Morte
Il Giro di Lombardia è una delle cinque Classiche Monumento del ciclismo mondiale e rappresenta il tradizionale appuntamento autunnale che chiude la stagione delle grandi corse. Dal 1905, la manifestazione si distingue per i suoi paesaggi mozzafiato, le difficoltà altimetriche e il prestigio dell’albo d’oro. La gara ha spesso visto trionfare campioni leggendari, diventando un banco di prova per scalatori e specialisti delle corse di un giorno.
L’impatto sul territorio e la passione dei tifosi
Oltre all’aspetto sportivo, il Giro di Lombardia rappresenta un importante evento per il territorio lombardo, coinvolgendo città e borghi lungo il percorso. La manifestazione richiama ogni anno migliaia di tifosi e appassionati, che animano le strade e contribuiscono a creare un’atmosfera unica. L’edizione 2025 si preannuncia come una grande festa dello sport, capace di unire tradizione, agonismo e spettacolo in un contesto paesaggistico di rara bellezza.
Giro di Lombardia 2025: una sfida aperta fino all’ultimo chilometro
Con un percorso selettivo, una starting list di altissimo livello e la consueta incertezza che caratterizza le corse di un giorno, il Giro di Lombardia 2025 promette emozioni e colpi di scena. Gli occhi saranno puntati sui grandi favoriti, ma la storia della corsa insegna che tutto può accadere fino all’arrivo a Bergamo. Appuntamento quindi oggi per vivere insieme una delle pagine più affascinanti del ciclismo internazionale.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale