Altre News

Forte tempesta geomagnetica G3: possibili aurore in Italia e disagi tecnologici

Una forte tempesta geomagnetica di classe G3 sta colpendo la Terra, con possibili aurore visibili in Italia e rischi per reti elettriche e sistemi satellitari.

Una intensa tempesta geomagnetica di classe G3 è attualmente in corso sulla Terra, provocata da due grandi espulsioni di massa coronale (CME) generate dal Sole. L’evento, monitorato dallo Space Weather Prediction Center del NOAA, potrebbe causare disturbi alle reti elettriche, ai sistemi GPS e alle comunicazioni satellitari, oltre a rendere visibili aurore boreali anche alle nostre latitudini.

Origine della tempesta geomagnetica

La tempesta è stata innescata da due brillamenti solari di grande intensità, rispettivamente di classe X1.8 e M7.5, avvenuti nella regione attiva AR 4274. Questi eventi hanno generato due espulsioni di massa coronale che hanno colpito il campo magnetico terrestre. La prima CME ha già impattato la Terra, mentre la seconda è attesa nelle prossime ore, con effetti meno intensi.

Effetti sulla tecnologia e sulle infrastrutture

Le tempeste geomagnetiche di classe G3 possono causare fluttuazioni nelle linee di trasmissione dell’energia elettrica, con possibili disagi e anomalie nel flusso di corrente. I sistemi GPS e le comunicazioni radio ad alta frequenza possono subire interferenze, con errori di localizzazione e rallentamenti nei servizi che dipendono da questi segnali. Le reti elettriche e i sistemi satellitari sono particolarmente vulnerabili durante eventi di questa intensità.

Possibilità di osservare aurore in Italia

Uno degli aspetti più spettacolari di questa tempesta geomagnetica è la possibilità di osservare aurore boreali anche in Italia, soprattutto nelle regioni settentrionali e centrali. Le aurore sono fenomeni atmosferici causati dall’interazione tra le particelle cariche provenienti dal Sole e il campo magnetico terrestre. La loro visibilità dipende dall’intensità e dall’orientamento del campo magnetico durante la tempesta.

Previsioni e monitoraggio

Le previsioni indicano che la tempesta geomagnetica potrebbe proseguire fino all’8 novembre, con livelli di intensità variabili. Il monitoraggio costante da parte delle autorità internazionali è fondamentale per valutare l’evoluzione dell’evento e prevenire eventuali disagi tecnologici. La situazione rimane in evoluzione, e si consiglia di seguire gli aggiornamenti ufficiali per informazioni tempestive.

© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale

Articoli correlati

Back to top button