Formula 1 Las Vegas: Verstappen domina, Norris verso il match point mondiale in Qatar
Max Verstappen conquista la sesta vittoria stagionale a Las Vegas, approfittando dell’errore di Lando Norris alla partenza. Il britannico della McLaren mantiene 42 punti di vantaggio e avrà il primo match point mondiale nel prossimo Gran Premio di Qatar.
Max Verstappen ha dominato il Gran Premio di Las Vegas, ottenendo il suo sesto successo della stagione 2025 di Formula 1. Il campione del mondo ha sfruttato magistralmente l’errore commesso da Lando Norris alla partenza, quando il britannico è finito largo in curva 1 dopo una difesa aggressiva nei confronti dell’olandese. Questo episodio cruciale ha permesso a Verstappen di prendere il comando della gara, mantenendo il controllo fino al traguardo con una prestazione impeccabile.
La partenza decisiva e il primo giro caotico
La partenza del Gran Premio si è rivelata estremamente complicata, con tutti i piloti di testa che hanno optato per gomme medie, ad eccezione di Lewis Hamilton che ha scelto la mescola dura. Kimi Antonelli ha sorpreso montando le gomme morbide al via, una scelta che avrebbe caratterizzato tutta la sua gara. Norris ha commesso un errore tattico cruciale, chiudendo troppo aggressivamente la porta a Verstappen e finendo largo, perdendo così la posizione di testa. Il primo giro è stato caratterizzato da momenti di caos, con steward in pista per rimuovere detriti e l’immediato ingresso in regime di Virtual Safety Car. Hamilton ha effettuato una straordinaria partenza, guadagnando sette posizioni nei primi giri, risalendo dalla diciannovesima alla dodicesima posizione.
La rimonta impressionante di Antonelli e Leclerc
Antonelli ha realizzato una rimonta eccezionale dalla diciassettesima posizione, gestendo alla perfezione le gomme in una giornata difficile dal punto di vista del degrado. L’italiano ha approfittato del regime di Virtual Safety Car iniziale per effettuare il suo primo pit stop, montando gomme dure che si sono rivelate la scelta giusta. Charles Leclerc, partito dalla nona piazza, ha effettuato una serie di sorpassi brillanti, superando prima Bearman e poi Piastri al tredicesimo giro, salendo fino alla quinta posizione. Tuttavia, Antonelli ha ricevuto una penalità di cinque secondi per essersi mosso leggermente prima dello spegnimento dei semafori in partenza, una decisione che avrebbe influenzato la sua posizione finale.
La gestione tattica e i pit stop strategici
I pit stop sono stati fondamentali nella gestione della gara. Russell si è fermato per primo al diciassettesimo giro, seguito da una serie di soste strategiche che hanno visto protagonisti i principali contendenti. Norris e Sainz si sono fermati al ventiduesimo giro, con il britannico della McLaren che è rientrato in quarta posizione. Verstappen ha mantenuto un ritmo eccezionale nonostante i ventiquattro giri percorsi sulla sua gomma media, dimostrando il controllo totale della situazione. La gestione del carburante è diventata critica nelle fasi finali, con Norris che ha dovuto ricorrere a tecniche di risparmio energetico per evitare di arrivare sotto il quantitativo minimo regolamentare.
Il finale e la classifica mondiale
Nella fase finale, Verstappen ha mantenuto un vantaggio superiore ai cinque secondi su Norris, gestendo perfettamente la pressione. Il podio è stato completato da George Russell in terza posizione, mentre Piastri ha chiuso quarto, allargando il distacco da Norris a trenta lunghezze. Leclerc ha concluso sesto, conquistando punti importanti per la Ferrari. Carlos Sainz settimo con la Williams, Hadjar ottavo e Hamilton decimo, rientrando in zona punti dopo la qualifica negativa.
Norris mantiene un vantaggio di quarantadue punti su Verstappen nella classifica mondiale, posizionandosi a soli trenta lunghezze dal secondo posto. Nel prossimo Gran Premio di Qatar, il britannico avrà il primo match point mondiale per conquistare il titolo, rendendo la gara di Lusail cruciale per il prosieguo del campionato.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale