Elezioni in Argentina: Milei trionfa e rafforza il suo potere con una vittoria storica
Javier Milei e il suo partito La Libertad Avanza conquistano oltre il 40% alle elezioni legislative in Argentina, segnando una svolta politica e consolidando il programma di riforme ultra-liberiste.

Le elezioni Argentina Milei del 26 ottobre 2025 hanno visto il presidente Javier Milei ottenere una schiacciante vittoria, rafforzando la posizione del suo partito La Libertad Avanza e segnando una nuova fase nella politica argentina. Con oltre il 40% dei consensi a livello nazionale, Milei consolida la sua leadership e apre la strada a nuove riforme, ricevendo anche il sostegno internazionale, in particolare dagli Stati Uniti.
Risultati delle elezioni legislative: un successo per Milei
Alle elezioni legislative di metà mandato, La Libertad Avanza ha ottenuto il 40,7% dei voti, superando nettamente la coalizione peronista ferma al 31,7%. Questo risultato ha permesso al partito di Milei di imporsi in quasi tutte le province, inclusa la provincia di Buenos Aires, tradizionale roccaforte della sinistra. Il successo ha portato il partito del presidente ad aumentare significativamente la propria presenza in Camera dei deputati e Senato, passando rispettivamente da 37 a 101 seggi e da 6 a 20 senatori. Il dato sull’affluenza, pari al 67,85%, rappresenta un record negativo dal ritorno della democrazia nel 1983, ma non ha impedito a Milei di dichiarare la giornata come “storica”.
La svolta politica e il rafforzamento delle riforme
Il trionfo di Milei rappresenta una svolta per l’Argentina, che conferma la fiducia nel suo progetto ultra-liberista. Il presidente ha sottolineato come il voto sancisca la fine di “cento anni di decadenza” e l’inizio di una nuova fase all’insegna della “libertà, progresso e crescita”. Il rafforzamento parlamentare consente a Milei di accelerare il suo programma di riforme economiche e sociali, tra cui la revisione delle politiche fiscali e del lavoro. Secondo gli analisti, il risultato smentisce i sondaggi della vigilia che prevedevano un testa a testa con la coalizione di sinistra, dimostrando un sostegno più ampio del previsto.
Rapporti internazionali e sostegno dagli Stati Uniti
Le elezioni Argentina Milei hanno avuto anche una forte risonanza internazionale. Il presidente statunitense Donald Trump, alleato di Milei, ha espresso pubblicamente il suo sostegno e ha annunciato un possibile aiuto economico fino a 40 miliardi di dollari per l’Argentina. Questo appoggio ha contribuito a rafforzare la posizione di Milei sia a livello interno che esterno, consolidando i rapporti tra Argentina e Stati Uniti e favorendo la stabilità della moneta argentina in un momento di grande incertezza economica.
L’opposizione peronista e le prospettive per la politica argentina
La coalizione peronista, storicamente dominante in molte province, esce da queste elezioni fortemente ridimensionata, con la peggiore performance degli ultimi anni. La netta affermazione di La Libertad Avanza permette a Milei di governare con maggiore sicurezza, evitando il rischio di impeachment e garantendosi una solida maggioranza per i prossimi due anni. Il risultato elettorale viene interpretato come una conferma del mandato ricevuto nelle presidenziali 2023 e come un segnale chiaro della volontà degli argentini di proseguire sulla strada delle riforme radicali.
Il trionfo di Javier Milei alle elezioni legislative segna l’inizio di una nuova era per l’Argentina. La vittoria rafforza il progetto ultra-liberista del presidente e apre scenari inediti nella storia politica del Paese, con un impatto significativo sia sulla scena nazionale che internazionale. Il successo di Milei testimonia la voglia di cambiamento della società argentina e la ricerca di nuove soluzioni per uscire dalla crisi economica e sociale.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale