Altre News

Ecomondo 2025: la fiera internazionale dedicata alla green e circular economy

In programma a Rimini dal 4 al 7 novembre, Ecomondo riunisce innovazione, networking e le ultime novità sulla sostenibilità ambientale

Al via domani la fiera Ecomondo, tra gli eventi più importanti dedicati alle tecnologie verdiall‘economia circolare. In programma presso il Rimini Expo Center dal 4 al 7 novembre 2025, Ecomondo si conferma come un appuntamento particolarmente significativo per aziende, istituzioni, ricercatori e professionisti del settore ambientale. Il suo ruolo di piattaforma globale favorisce lo scambio di idee e la presentazione di soluzioni innovative per la sostenibilità e la decarbonizzazione dell’economia europea.

Focus sulla transizione ecologica e innovazione

Ecomondo 2025 si distingue per il suo impegno nella transizione ecologica e nella promozione dell’economia circolare. La manifestazione offre una panoramica sulle ultime tecnologie ambientali, dalla gestione dei rifiuti al riciclo, dalla bioenergia alla rigenerazione del suolo. I visitatori possono esplorare soluzioni all’avanguardia in ambiti come acqua, energia rinnovabile, monitoraggio ambientale e eco-design, elementi chiave per affrontare le sfide di cambiamento climatico e resilienza urbana.

ecomondo

Un ecosistema internazionale per la sostenibilità

La fiera si caratterizza come hub internazionale per la sostenibilità ambientale, coinvolgendo una vasta community di stakeholder, policy maker, ricercatori e aziende del settore green. Ecomondo ospita ogni anno oltre 180.000 partecipanti, offrendo opportunità di networking, formazione e collaborazione su scala globale. L’evento promuove il dialogo tra i protagonisti della green economy e sostiene la diffusione di innovazioni tecnologiche per la gestione delle risorse naturali e la tutela della biodiversità.

Tematiche chiave e programma di Ecomondo 2025

L’edizione 2025 approfondisce temi cruciali come la digitalizzazione applicata alla transizione ecologica, il riciclo dei materiali, la decarbonizzazione industriale, l’eco-design e la bioeconomia rigenerativa. Il programma include workshop, conferenze e tavole rotonde su acqua sostenibile, monitoraggio climatico e finanza verde. Particolare attenzione è rivolta all’integrazione delle tecnologie digitali e ai nuovi modelli di economia circolare per la resilienza dei territori.


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale

Articoli correlati

Back to top button