Eclissi totale di Luna domenica 7 settembre: spettacolo visibile in Italia
Il 7 settembre 2025 si verificherà una straordinaria eclissi totale di Luna visibile dall’Italia

Domenica 7 settembre 2025 il cielo notturno offrirà un evento raro e affascinante: una eclissi totale di Luna perfettamente visibile dall’Italia. Il fenomeno, atteso da mesi dagli appassionati di astronomia, trasformerà la Luna piena in un disco rosso cupo, noto come Luna di sangue. L’evento coincide con il plenilunio del Mais, rendendo ancora più suggestivo questo appuntamento celeste che attirerà l’attenzione di milioni di persone.
Quando e come osservare l’eclissi totale di Luna del 7 settembre
La eclissi totale di Luna si verificherà il 7 settembre, con il massimo previsto alle 20:09 ora italiana (18:09 UTC). La Luna sorgerà sull’orizzonte già durante la fase di totalità, permettendo agli osservatori italiani di assistere direttamente alla parte più spettacolare del fenomeno. La fase di totalità durerà circa un’ora e venti minuti, offrendo un ampio intervallo di tempo per ammirare la Luna rossa in tutta la sua intensità. Il fenomeno sarà visibile da tutta Italia, condizioni meteo permettendo, senza bisogno di strumenti particolari se non un cielo libero da nuvole e inquinamento luminoso.
Perché la Luna diventa rossa durante l’eclissi
Durante l’eclissi totale di Luna, la Terra si trova perfettamente allineata tra il Sole e la Luna. La nostra atmosfera filtra la luce solare, lasciando passare solo le componenti rosse e arancioni che vengono proiettate sulla superficie lunare. Questo fenomeno, noto come Luna di sangue, si verifica esclusivamente durante le eclissi totali e regala alla Luna piena una colorazione rossastra o ramata particolarmente suggestiva. L’effetto è dovuto alla stessa dinamica che rende rossi i tramonti e le albe terrestri.
Consigli per osservare l’eclissi e fenomeni associati
Per godere al meglio dello spettacolo, è consigliabile scegliere luoghi con un orizzonte libero verso est e lontani dalle luci artificiali. La eclissi lunare sarà visibile a occhio nudo, ma l’uso di binocoli o piccoli telescopi permetterà di apprezzare maggiori dettagli sulla superficie lunare durante la fase di totalità. L’evento sarà accompagnato anche da altri fenomeni astronomici tipici di settembre, come il passaggio di alcune stelle cadenti e la visibilità di pianeti come Saturno e Giove nelle ore serali.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale