Eclissi lunare il 7 settembre: spettacolo celeste visibile in Italia
La notte di domenica 7 settembre regalerà una straordinaria eclissi lunare totale, visibile anche dall’Italia. La Luna si tingerà di rosso durante il plenilunio del Mais 2025, offrendo un evento astronomico imperdibile per tutti gli appassionati.

La prossima eclissi lunare totale si verificherà domenica 7 settembre 2025, rappresentando uno degli eventi astronomici più attesi dell’anno. Questo fenomeno sarà visibile anche dall’Italia e coinciderà con il plenilunio del Mais, quando la Luna piena raggiungerà la fase massima alle 18:09 UTC (20:09 ora italiana). Durante questa eclissi totale di Luna, il nostro satellite naturale si troverà perfettamente allineato con la Terra e il Sole, entrando completamente nel cono d’ombra terrestre e assumendo la caratteristica colorazione rossa, nota come Luna di sangue.
Quando e come osservare l’eclissi lunare totale del 7 settembre
L’eclissi totale di Luna inizierà con la fase penombrale alle 17:28 UTC, ma la Luna sarà ancora sotto l’orizzonte in Italia. Sarà invece possibile osservare la seconda parte dell’evento, con la Luna piena che sorgerà già in fase di eclissi. Il momento clou è previsto intorno alle 20:09 ora italiana, quando il plenilunio del Mais raggiungerà la massima visibilità. La fase di totalità durerà circa un’ora e venti minuti, offrendo un ampio intervallo per ammirare lo spettacolo anche a occhio nudo o con un semplice binocolo. Per chi desidera seguire ogni dettaglio dell’evento, sono previste anche dirette streaming, che permetteranno di osservare la Luna rossa da diverse parti del mondo.
Le caratteristiche della Luna piena di settembre 2025
Il plenilunio del Mais 2025, protagonista di questa eclissi lunare, non sarà però una Superluna, poiché la distanza dal perigeo non sarà sufficiente a conferirle questa denominazione. La vera Luna del Raccolto quest’anno cadrà a ottobre, evento che si verifica ogni tre anni circa. Tuttavia, la Luna piena di settembre sarà particolarmente suggestiva grazie alla sua colorazione rossastra, dovuta alla totale immersione nel cono d’ombra terrestre. Questo effetto, conosciuto come Luna di sangue, è causato dalla rifrazione della luce solare attraverso l’atmosfera terrestre, che filtra le componenti blu e lascia passare quelle rosse.
Perché la Luna appare rossa durante l’eclissi
Durante una eclissi totale di Luna, il nostro satellite naturale assume una colorazione rossastra perché la luce del Sole, attraversando l’atmosfera terrestre, viene diffusa e filtrata. Le lunghezze d’onda più corte (blu e verde) vengono disperse, mentre quelle più lunghe (rosse e arancioni) riescono a raggiungere la superficie della Luna, conferendole il caratteristico aspetto di Luna rossa o Luna di sangue. Questo spettacolo è uno dei più affascinanti dell’astronomia e offre agli osservatori la possibilità di ammirare la Luna piena sotto una luce del tutto particolare.
Come prepararsi per osservare l’eclissi lunare
Per godere al meglio della eclissi lunare del 7 settembre, è consigliabile scegliere un luogo con un orizzonte libero verso est, dove la Luna sorgerà già in fase di eclissi. Non sono necessari strumenti particolari: l’evento è visibile a occhio nudo, ma l’uso di un binocolo o di un piccolo telescopio può arricchire l’esperienza, evidenziando i dettagli della superficie lunare e le sfumature di colore. Gli appassionati di astronomia potranno inoltre partecipare a eventi pubblici organizzati da osservatori e associazioni scientifiche, che spesso propongono serate di osservazione guidata in occasione di fenomeni come la eclissi totale di Luna.
Prossimi eventi astronomici dopo l’eclissi del 7 settembre
Dopo la eclissi totale di Luna del 7 settembre, il calendario astronomico offrirà ulteriori appuntamenti da non perdere, tra cui la Luna del Raccolto di ottobre e altre eclissi lunari nei prossimi anni. Gli appassionati potranno continuare a seguire il cielo notturno per osservare fenomeni celesti come congiunzioni planetarie, sciami meteorici e pleniluni particolari, arricchendo così la propria esperienza di osservazione astronomica.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale