Altre News

Eclissi lunare e luna rossa: perché la luna si tinge di rosso durante l’eclissi

Scopri cos’è l’eclissi lunare, perché si parla di luna rossa e quali sono le condizioni astronomiche che rendono possibile questo spettacolare fenomeno.

L’eclissi lunare è uno degli eventi astronomici più affascinanti e attesi dagli appassionati di astronomia e osservazione del cielo. Durante questo fenomeno, la Luna piena assume una caratteristica colorazione rossastra, tanto da essere soprannominata luna rossa o “luna di sangue”. Questo spettacolo si verifica quando la Terra si interpone perfettamente tra il Sole e la Luna, proiettando la propria ombra sul satellite naturale e regalando immagini uniche e suggestive, particolarmente amate anche dai fotografi e dagli amanti della natura.

Che cos’è l’eclissi lunare e quando si verifica

L’eclissi lunare si verifica quando la Luna attraversa il cono d’ombra proiettato dalla Terra, che si trova perfettamente allineata tra il Sole e il suo satellite. Questo allineamento, piuttosto raro, può avvenire soltanto durante la fase di Luna piena, ma non ad ogni plenilunio: l’inclinazione dell’orbita lunare rispetto a quella terrestre fa sì che le eclissi siano eventi periodici ma non frequenti.

Nel 2025, la luna rossa è stata visibile in occasione dell’eclissi totale di Luna di ieri, 7 settembre. L’evento è iniziato poco dopo il tramonto e la fase di totalità è durata circa un’ora e venti minuti, offrendo uno spettacolo accessibile a tutti coloro che avranno una visuale libera verso l’orizzonte est. Il fenomeno, infatti, può essere osservato senza strumenti particolari, anche se un binocolo o un telescopio possono esaltare i dettagli della Luna eclissata.

Perché la Luna appare rossa durante l’eclissi

Il caratteristico colore rossastro della Luna durante l’eclissi totale è dovuto a un fenomeno chiamato scattering di Rayleigh. Quando la Luna si trova completamente immersa nel cono d’ombra terrestre, non riceve più direttamente la luce del Sole. Tuttavia, una parte della luce solare attraversa l’atmosfera terrestre, che agisce come un filtro: le componenti blu e verdi dello spettro luminoso vengono disperse, mentre le componenti rosse e arancioni sono deviate verso l’interno dell’ombra e raggiungono la superficie lunare.

Questo processo, lo stesso che rende rosso il cielo all’alba e al tramonto, fa sì che la Luna assuma una tonalità che va dal bronzo al rosso intenso, a seconda delle condizioni dell’atmosfera e della quantità di polveri o aerosol presenti. Per questo motivo, l’evento viene spesso chiamato anche luna di sangue, sottolineando la spettacolarità del fenomeno.

Le fasi dell’eclissi e come osservare la luna rossa

L’eclissi lunare totale si compone di diverse fasi. Si inizia con l’entrata della Luna nella penombra terrestre, durante la quale il satellite perde gradualmente luminosità. Successivamente, la Luna entra nell’ombra più scura della Terra, dove assume progressivamente la colorazione rossastra. Il momento clou si raggiunge quando la Luna è completamente immersa nell’ombra: è allora che appare nella sua forma più spettacolare di luna rossa.

Per godere al meglio dello spettacolo, è consigliabile scegliere un luogo con l’orizzonte libero verso est e lontano da fonti di inquinamento luminoso. Non servono strumenti ottici particolari, ma per gli appassionati di fotografia astronomica l’evento rappresenta una rara occasione per immortalare la Luna rossa in tutto il suo splendore, magari incorniciata da paesaggi suggestivi.

Luna rossa e curiosità: tra scienza e tradizioni popolari

La luna rossa ha da sempre affascinato l’umanità, dando origine a numerose leggende, miti e interpretazioni simboliche. In molte culture, la luna di sangue era associata a presagi, eventi straordinari o cambiamenti imminenti. Oggi, grazie alle conoscenze scientifiche, sappiamo che si tratta di un fenomeno spiegabile dalla fisica dell’atmosfera e dalla geometria celeste, ma il fascino della Luna eclissata resta immutato.

Oltre al valore simbolico, l’eclissi lunare rappresenta un’opportunità per approfondire temi di clima, ambiente e astronomia, stimolando la curiosità sia tra gli esperti sia tra i semplici osservatori del cielo. Ogni evento di Luna rossa è unico, perché la tonalità e l’intensità del colore dipendono dalle condizioni atmosferiche del momento e dalle particelle sospese nell’aria, rendendo ogni eclissi diversa dalle precedenti.

© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale

Articoli correlati

Back to top button