È morto Emilio Fede: addio al direttore storico del Tg4 a 94 anni

Si è spento a 94 anni Emilio Fede, celebre giornalista e storico direttore del Tg4. Ricoverato da tempo in una residenza sanitaria a Segrate, le sue condizioni si erano aggravate negli ultimi giorni.
Il mondo del giornalismo italiano piange la scomparsa di Emilio Fede, morto all’età di 94 anni. La notizia è stata confermata dalla figlia Sveva. Fede era da tempo ricoverato presso la Residenza San Felice di Segrate, alle porte di Milano, dove le sue condizioni di salute si erano aggravate negli ultimi giorni. Figura di spicco nel panorama televisivo nazionale, Fede ha segnato la storia dell’informazione italiana con una carriera lunga oltre sessant’anni, tra Rai e Mediaset, diventando uno dei volti più riconoscibili e discussi della televisione.
La carriera di Emilio Fede tra Rai e Mediaset
Nato a Barcellona Pozzo di Gotto, in provincia di Messina, Emilio Fede ha iniziato la sua carriera giornalistica negli anni Cinquanta in Rai. Nel 1976, a 45 anni, inizia a condurre il Tg1, diventandone direttore nel 1981 e distinguendosi per la conduzione della storica diretta dedicata al caso di Alfredo Rampi a Vermicino. Nel 1989, Fede passa alla Fininvest di Silvio Berlusconi, dove dirige prima Videonews e poi, dal 1991, è il primo direttore di Studio Aperto, il telegiornale di Italia 1. Dal 1992 al 2012, Fede è alla guida del Tg4, segnando un’epoca e accompagnando l’ascesa politica di Berlusconi con uno stile personale e dichiaratamente schierato.
Un direttore controverso e protagonista di pagine di storia televisiva
Durante la sua lunga direzione al Tg4, Fede ha dato al telegiornale un tono unico, spesso al centro di polemiche per il suo sostegno aperto a Berlusconi e per il suo modo di condurre le notizie. È rimasto celebre il suo commento emozionato alla vittoria elettorale di Berlusconi nel 1994. La sua figura è diventata simbolo di un’epoca della televisione italiana, tra informazione e spettacolo, influenzando profondamente il rapporto tra media e politica.
Gli ultimi anni e la vita privata
Negli ultimi mesi, Emilio Fede era ricoverato presso la Residenza San Felice di Segrate. Aveva compiuto 94 anni il 24 giugno e, in un’intervista recente, aveva ricordato la moglie Diana De Feo, scomparsa nel 2021 dopo 57 anni di matrimonio. Fede aveva vissuto gli ultimi anni tra ricordi e affetti familiari, circondato dalle figlie e dai nipoti. La sua scomparsa segna la fine di una stagione della televisione e del giornalismo italiano.
Un’eredità complessa tra successi e controversie
Oltre ai successi professionali, Fede è stato anche coinvolto in scandali e vicende giudiziarie, tra cui la condanna definitiva nel 2019 per favoreggiamento della prostituzione nel processo “Ruby bis”. Nonostante le controversie, il suo nome resta legato indissolubilmente alla storia del telegiornale italiano e alla figura del direttore televisivo capace di lasciare un’impronta indelebile.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale