Devastante incendio alla Euro Stamp di Pianezza: nube tossica visibile da Torino

Un violento incendio ha colpito la Euro Stamp di Pianezza, generando una massiccia colonna di fumo visibile a chilometri da Torino e Collegno. Sul posto operano numerose squadre dei Vigili del Fuoco per contenere le fiamme e scongiurare la dispersione di sostanze tossiche.
Poco prima delle 19 del 4 settembre 2025, un devastante incendio è scoppiato all’interno della Euro Stamp di Pianezza, in via Airauda 1. L’azienda, specializzata nella produzione di paraurti e componenti per il settore automotive, è stata avvolta da fiamme altissime e da una densa nube nera che si è rapidamente sollevata dallo stabile. Numerose segnalazioni sono giunte da diverse zone, con la colonna di fumo visibile anche dalla tangenziale di Torino e da località limitrofe come Collegno, Druento e San Gillio.
Incendio di vastissime proporzioni: allarme per la nube tossica
L’imponente colonna di fumo sprigionata dall’incendio ha destato forte preoccupazione tra i residenti e automobilisti, per il rischio di dispersione di sostanze tossiche nell’aria. Sul luogo del disastro sono intervenute dieci squadre dei Vigili del Fuoco di Torino, con personale permanente e volontario impegnato nelle complesse operazioni di spegnimento e messa in sicurezza dell’area. Presenti anche la Polizia Locale e i Carabinieri della Compagnia di Rivoli, per gestire la viabilità e coordinare le attività di soccorso.
Operazioni di soccorso e monitoraggio ambientale in corso
Al momento non sono note le cause che hanno provocato il rogo, né si hanno informazioni ufficiali su eventuali feriti o intossicati. Le autorità stanno verificando l’eventuale presenza di persone coinvolte e monitorando la qualità dell’aria, data la possibile presenza di sostanze chimiche nocive. L’incendio alla Euro Stamp rappresenta una grave emergenza ambientale per il territorio di Pianezza e per l’area metropolitana di Torino.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale