Altre News

Cosa serve all’Italia per arrivare prima nel girone Mondiali: calendario e classifica

L’Italia, guidata dal nuovo ct Gennaro Gattuso, deve vincere tutte le prossime gare e migliorare la differenza reti per superare la Norvegia e qualificarsi direttamente ai Mondiali 2026.

La nuova avventura della Nazionale italiana nelle qualificazioni Mondiali inizia con una situazione complessa: la squadra di Gattuso parte con un solo successo in due partite e un distacco di nove punti dalla Norvegia, che però ha già disputato due gare in più. Il vero ostacolo per gli Azzurri è la differenza reti, al momento nettamente favorevole ai norvegesi (+11 contro il -1 dell’Italia). Solo il primo posto nel girone garantisce la qualificazione diretta ai Mondiali 2026.

Calendario delle prossime partite dell’Italia nel girone

L’Italia dovrà affrontare ancora sei incontri nel gruppo di qualificazione, a partire dalla sfida odierna contro l’Estonia. Seguiranno partite decisive contro Moldavia, Israele e il ritorno con la stessa Norvegia. Ogni gara sarà fondamentale per recuperare punti e, soprattutto, per segnare molti gol, così da migliorare sensibilmente la propria differenza reti.

Classifica, criteri e cosa serve per arrivare primi

Attualmente la Norvegia comanda il girone con 12 punti, seguita da Israele e poi dall’Italia. Per arrivare primi, gli Azzurri devono vincere tutte le prossime partite e segnare più gol possibili. In caso di arrivo a pari punti, i criteri sono: differenza reti, maggior numero di gol fatti, punti negli scontri diretti e, a seguire, la differenza reti e i gol segnati negli stessi scontri.

Obiettivo qualificazione diretta ai Mondiali 2026

Solo la vetta del girone garantisce l’accesso diretto ai Mondiali 2026; chi arriva secondo dovrà passare dai play-off. Per evitare il rischio di una nuova eliminazione, la Nazionale dovrà dimostrare solidità e concretezza già dalla sfida contro l’Estonia, iniziando una rincorsa fatta di vittorie e tanti gol.

© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale

Articoli correlati

Back to top button