Concorso scuola PNRR 3: tutte le novità su requisiti, bandi e prove 2025

Il concorso scuola PNRR 3 mette a disposizione oltre 58.000 posti per docenti. Scopri tutti i dettagli su requisiti, bando e prove previste per il 2025.
Il concorso scuola PNRR 3 rappresenta una delle principali occasioni per l’accesso al ruolo di docente nelle scuole italiane nel 2025. Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato i bandi per oltre 58.000 posti destinati a insegnanti di ogni ordine e grado, con l’obiettivo di rafforzare il sistema scolastico nazionale e rispondere alle esigenze di personale docente emerse negli ultimi anni. Le prove selettive sono previste tra la fine del 2025 e la primavera del 2026, in modo da garantire le nuove immissioni in ruolo già a partire da settembre 2026.
Bandi e posti disponibili per il concorso scuola PNRR 3
Il concorso scuola PNRR 3 prevede la copertura di 58.135 posti per docenti in tutta Italia. I bandi sono stati pubblicati dal Ministero e riguardano sia la scuola dell’infanzia e primaria, sia la scuola secondaria di primo e secondo grado. I posti sono suddivisi tra le diverse regioni e classi di concorso, in base alle necessità rilevate dal Ministero. Si tratta di una delle più ampie selezioni degli ultimi anni, finalizzata anche a rispettare gli obiettivi del PNRR per il rinnovamento della scuola italiana.
Requisiti di accesso al concorso scuola PNRR 3
Per partecipare al concorso scuola PNRR 3 occorre possedere una serie di requisiti specifici, che variano in base all’ordine e grado di scuola. Per la scuola primaria e dell’infanzia è necessario il titolo di laurea in Scienze della Formazione Primaria oppure un titolo abilitante conseguito secondo la normativa vigente. Per la scuola secondaria di primo e secondo grado, sono richiesti:
- abilitazione specifica sulla classe di concorso oppure
- laurea magistrale o magistrale a ciclo unico, diploma AFAM di II livello o titolo equipollente, coerente con la classe di concorso scelta, più tre anni di servizio anche non continuativi negli ultimi dieci anni nelle scuole statali.
Inoltre, è possibile accedere con un titolo di studio idoneo per la classe di concorso e con un percorso abilitante, secondo quanto previsto dalla normativa.
Modalità di presentazione della domanda
Le domande di partecipazione al concorso scuola PNRR 3 devono essere presentate esclusivamente in modalità telematica, attraverso la piattaforma predisposta dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. Il periodo utile per l’invio delle candidature è fissato per il mese di ottobre 2025, fino al 29. I candidati dovranno accedere tramite SPID o CIE e allegare tutta la documentazione richiesta, tra cui il titolo di studio e gli eventuali servizi svolti.
Struttura delle prove selettive
Il concorso scuola PNRR 3 si articola in due fasi principali: una prova scritta computer based e una prova orale. La prova scritta consiste in quesiti a risposta multipla su competenze pedagogiche, didattiche, informatiche e sulla conoscenza della lingua inglese. L’Università Roma Tre metterà a disposizione un archivio nazionale di 2.250 quesiti, suddivisi tra infanzia/primaria e secondaria. Solo i candidati che superano la soglia minima di 70/100 potranno accedere alla prova orale, che verte sui contenuti disciplinari e metodologici della classe di concorso scelta.
Graduatorie e assunzioni
Le graduatorie finali del concorso scuola PNRR 3 saranno composte dai vincitori e da un massimo del 30% di idonei, che potranno essere utilizzati per coprire eventuali posti residui. L’inserimento in graduatoria permetterà l’immissione in ruolo a partire dall’anno scolastico 2026/2027. I candidati selezionati avranno così la possibilità di iniziare un percorso stabile nella scuola pubblica, contribuendo al rinnovamento del sistema educativo italiano.
Calendario e tempistiche del concorso scuola PNRR 3
Le prove scritte del concorso scuola PNRR 3 sono previste tra dicembre 2025 e la primavera del 2026. L’intero iter di selezione sarà concluso in tempo utile per consentire le assunzioni dei nuovi docenti a settembre 2026. Il calendario dettagliato delle prove sarà comunicato dal Ministero dell’Istruzione con appositi avvisi pubblici.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale