Altre News

Classifica aggiornata delle qualificazioni ai Mondiali di calcio 2026: tutti i gironi UEFA

Scopri la classifica delle qualificazioni ai Mondiali 2026 con i risultati più recenti, i gironi europei, le squadre in testa e le statistiche aggiornate per Italia, Norvegia, Spagna e le altre nazionali.

Le qualificazioni ai Mondiali di calcio 2026 stanno entrando nel vivo, con le nazionali europee impegnate in una corsa serrata per conquistare uno dei sedici posti disponibili nella fase finale. Il format prevede dodici gironi composti da quattro o cinque squadre ciascuno, con la vincitrice di ogni raggruppamento che ottiene direttamente il pass per il Mondiale. Le restanti quattro posizioni verranno assegnate tramite uno spareggio tra le migliori seconde e le squadre più meritevoli secondo il ranking UEFA. In questa panoramica aggiornata analizziamo le posizioni delle principali squadre nei gironi di qualificazione, soffermandoci su Italia, Norvegia, Spagna, Portogallo, Francia e altre nazionali protagoniste.

Girone I: Italia e Norvegia al vertice della classifica

Nel Girone I, la Norvegia guida la classifica con 18 punti in 6 partite, mostrando una straordinaria efficacia offensiva con 29 gol fatti e appena 3 gol subiti. Subito dietro, l’Italia si trova a quota 12 punti in 5 gare, con 15 reti realizzate e 8 incassate. Gli azzurri hanno una partita in meno rispetto ai norvegesi, il che lascia ancora aperta la lotta per il primo posto nel girone. Seguono Israele con 9 punti, Estonia a 3 e Moldavia ferma a zero. La differenza reti premia nettamente la Norvegia (+26), mentre l’Italia resta a +7, mantenendo vive le speranze di sorpasso con le prossime partite decisive.

Girone A: Germania, Irlanda del Nord e Slovacchia in corsa

Nel Girone A, la Germania, l’Irlanda del Nord e la Slovacchia sono appaiate in testa con 6 punti ciascuna dopo tre partite. La Germania si distingue per la miglior differenza reti (+4), grazie ai 7 gol fatti e 3 subiti. Lussemburgo chiude il gruppo a quota zero, penalizzata da tre sconfitte e una differenza reti di -7. La situazione nel girone resta equilibrata, con le sfide dirette che saranno determinanti per la qualificazione diretta.

Girone H: Austria e Bosnia ed Erzegovina protagoniste

Nel Girone H, l’Austria è saldamente al comando con 15 punti in 5 partite, frutto di cinque vittorie e una notevole solidità difensiva (19 gol fatti, 2 subiti, +17 di differenza reti). La Bosnia ed Erzegovina segue con 13 punti in 6 incontri, mentre la Romania si trova più distaccata a quota 7. Cipro e San Marino chiudono la classifica, rispettivamente con 5 e 0 punti. Il girone si distingue per l’alto numero di reti segnate dalle prime della classe.

Girone L: Croazia e Repubblica Ceca in testa

Nel Girone L, la Croazia e la Repubblica Ceca sono appaiate a 13 punti, con la Croazia che vanta la miglior differenza reti (+16) e un percorso praticamente perfetto (4 vittorie e 1 pareggio). Le Fær Øer seguono con 9 punti, mentre Montenegro e Gibilterra sono più attardate. Il girone si conferma competitivo, con la Croazia favorita per il passaggio diretto ai Mondiali 2026.

Spagna, Francia e Portogallo: andamento nei rispettivi gironi

Nei gironi riservati a Spagna, Francia e Portogallo, le rispettive nazionali mantengono saldamente la testa della classifica. La Spagna è davanti alla Turchia, mentre il Portogallo ha conquistato il primato nel proprio raggruppamento grazie a vittorie decisive e una differenza reti positiva. La Francia si conferma tra le favorite, con una difesa solida e un attacco prolifico che le consente di restare al vertice del girone.

Regolamento e posti disponibili per i Mondiali 2026

Le qualificazioni UEFA per i Mondiali di calcio 2026 prevedono dodici gironi, ognuno composto da quattro o cinque nazionali. Solo la prima classificata di ogni gruppo ottiene la qualificazione diretta. I restanti quattro posti sono assegnati attraverso uno spareggio che coinvolge le migliori seconde e altre squadre selezionate secondo il ranking UEFA. In totale, sono disponibili 16 posti per le nazionali europee, rendendo ogni partita cruciale per raggiungere l’obiettivo Mondiale.

Statistiche e trend delle qualificazioni mondiali 2026

Le statistiche delle qualificazioni ai Mondiali 2026 evidenziano la forza di squadre come Norvegia, Germania, Austria, Croazia e Spagna, tutte caratterizzate da una marcata differenza reti e da un alto numero di gol fatti. L’Italia resta in corsa, ma dovrà sfruttare al massimo le prossime partite per superare la Norvegia. Con la fase a gironi ancora in corso, ogni giornata può cambiare le sorti della classifica e influenzare la corsa verso la qualificazione ai Mondiali di calcio 2026.

© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale

Articoli correlati

Back to top button